MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] la rivolta genovese contro gli Sforza e il 12 aprile fu nominato capitano di La Spezia e commissario di Lunigiana da Bona diSavoia, reggente del Ducato milanese. Durante la guerra successiva alla congiura dei Pazzi dovette respingere l'assalto ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] vicende politiche del Ducato si accrebbe considerevolmente durante la crisi dinastica seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza. Bona dìSavoia. A. Tassino, amante della duchessa, che nei giorni precedenti aveva tentato inutilmente di sottrarre il ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] il governatorato del Castello di Casale e il comando di Casale e del ducatodi Monferrato; un provvedimento , Sassari, Sassari 1885, I, pp. 323-325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, pp. 376, 383 ss; 7-8, ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] la riproposizione delle istanze farnesiane per il recupero del ducatodi Castro e Ronciglione e dell'isola di Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolo di indennizzo per le devastazioni provocate dal loro esercito nei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] come ambasciatore della Repubblica presso i duchi di Milano: anche dopo l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza nel 1476, infatti, la vedova Bona diSavoia e il giovanissimo erede del ducato Giangaleazzo rappresentavano il principale alleato italiano ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro conte diSavoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducatodi Monferrato, dove il [...] G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide diSavoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri spirituali erano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] troppe discussioni, in 10.000 ducati, in parte derivanti dalle entrate di Castelnuovo nel Tortonese, terra che allerta per un’impresa contro i duchi diSavoia, ma il progetto rientrò a causa della penuria di denaro. Nel 1468 andò in Francia per ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] nell’amministrazione del ducato sabaudo sia in quella civica (di Torino egli aveva di prestare ai duchi diSavoia in qualità di vicari imperiali, dichiarandosi invece vassallo del Delfino, primogenito del re di Francia.
Giacomino venne incaricato di ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] vicina Roccavione, una scelta coerentemente mantenuta fino alla restaurazione del Ducato sabaudo nel 1559.
Mentre Cuneo e il suo territorio restavano nominalmente sotto il dominio del duca diSavoia Carlo II al riparo delle truppe spagnole, il M ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...