BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] di Chieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducatodi Monferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di , Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] generale del ducato sabaudo, riguarda "sedeci quadri a olio posti nelle stanze di Sua Altezza al Viboccone", di cui si il duca Carlo Emanuele I diSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l'immagine della ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] di Emanuele Filiberto diSavoia, che poi seguì in Italia. Fu a Nizza dal novembre 1559 al marzo 1560; quindi – dopo veloci interventi alle cinte fortificate di Genova e Lucca (in primavera) – collaborò alla formazione di un piano di difesa del ducato ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles-le-hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, 2 voll., Paris-Genève 1858, passim; quelli su Iolanda diSavoia da E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia (1465-1478), Torino 1893, pp. 239-296; altri ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto 481; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari..., in Arch. stor. lomb., XLI (1914), p. 454; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] È ovvio che appena fu in età da marito vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo Emanuele I diSavoia, che era successo nel ducato al padre Emanuele Filiberto il 30 ag. 1580.
Sotto il regno del nuovo sovrano la politica sabauda si era ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , ella continuò ad avere ascendente a corte, sia durante il breve ducato dello zio, sia nei primi anni di governo del genero, e ne approfittò per favorire i buoni rapporti tra i duchi diSavoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] più tardi, di suor Maria Francesca diSavoia), accrebbero la religiosità di Camilla Virginia, (in partic. pp. 510, 516 s.); L. Lotti, La dinastia farnesiana del Ducatodi Làtera e Farnese, in Strenna dei romanisti, XLIV (1983), pp. 276-300 (in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] nobili del Piemonte (ms.); Ibid., Biblioteca antica, Cronologia dei Gran Cancellieri diSavoia (ms.); E. H. Gaullieur, Correspondance du pape Félix V (Amedée VIII) et de son fils, Louis, duc de Savoie, au sujet de la Ligue de Milan..., in Archiv fuer ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] di entrare in relazione con il Consiglio privato della reggente, Bona diSavoia, che si era circondata di un gruppo di fidi consiglieri nella speranza di diocesi del Ducatodi Milano, II, I «Libri annatarum» di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...