CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] dove il duca stava organizzando l'estrema difesa del ducato, di cui gli rimaneva ormai poco più della capitale, il 93, 129, 221, 231; D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, III, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 361, 364; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] pensioni, l'una di 100 ducati sulle rendite della chiesa parrocchiale di Mantova, e l'altra di 200 ducati dall'erario ducale, stato di Monferrato contro diSavoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] ducato. Torino, Moncalieri, Carignano, Pinerolo, Rivoli, Vercelli e, al di là dei monti, Ginevra, Chambéry furono di Turin 1684, pp. 269 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, I, Torino 1777, p. 144; C. Tenivelli, Biografia piemontese, II, ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] assumere il rettorato lombardo, dove giunse all’inizio di maggio del 1531, divenne savio di Terraferma; a Brescia dovette riferire principalmente quello che avveniva nel Ducatodi Milano, dove nel gennaio del 1532 gli spagnoli del marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] le congratulazioni del duca diSavoia per la vittoria di Nardlingen. Nel 1638 il cardinale Maurizio tentò, per mezzo del B., di ottenere dall'imperatore di partecipare alla reggenza del ducato durante la minorità di Francesco Giacinto, reggenza che ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] di Tommaso Francesco diSavoia principe di Carignano e difese Salerno dal nemico impadronitosi di Vietri; nel 1650 partecipò all’assedio di che l’avevano coadiuvata nei disordini di metà secolo. Fu investito del ducatodi Calabritto nel 1658, dopo la ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] successiva elezione papale di Amedeo VIII duca diSavoia (Felice V).
I suoi rapporti col concilio di Basilea furono rabberciati di rappresentanza del ducato sabaudo, Romagnano partecipò alle trattative di pace per conto del duca Ludovico (figlio di ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] e una delle superstiti dinastie italiane (con Savoia, Medici, Este e Farnese), fino alla sua trasformazione in provincia dei borbonici Ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla (1748).
Le condizioni economiche di Secchi Ronchi andarono declinando con il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] D. prometteva la cessione di Savona al Ducato. Da parte sua il D. contava di sfruttare le tensioni che 1842, pp. 191 ss.; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] più in particolare, ebbe il merito di inserire la storia del Ducatodi Mantova nel più ampio contesto europeo. , pp. 5-52; Il ramo di Carignano e il principe Tommaso diSavoia, in I Savoia dalle origini al 1900, a cura di J. De Blasi, Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...