RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] 30 settembre di quell’anno.
Tale matrimonio interruppe la lunga pratica di neutralità in politica estera del ducato estense. le corti di Parigi e Modena causata dalle nozze segrete di Angela Maria Caterina d’Este con Emanuele Filiberto diSavoia (10 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] gli comprò per sessantamila scudi il feudo di Salci e glielo eresse in ducato.
Morì a Roma nel 1604.
Fonti de Lepanto, a cura di L. Serrano, III, Madrid 1916, p. 196; Nunziature diSavoia, I (15 ott. 1560-28 giugno1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] , Cavallermaggiore sotto il ducatodi Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia, Bene Vagienna 1940 ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] di successione spagnola, che vide il Ducato sabaudo schierato dapprima al fianco di Francia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di del duca diSavoia, alla mercé dei comandanti locali, e sotto la minaccia di pene ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] cui aderivano le chiese sottoposte al conte diSavoia ed ai Lascaris., signori di Tenda, e che aveva come vescovo la carica di tesoriere a Perugia, Città di Castello e nel ducato spoletino: come tale compare più volte nei registri di Innocenzo VI ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] ) - in seguito alla quale i confini del Ducatodi Milano erano stati riportati allo spartiacque alpino -, avevano presso il duca diSavoia.
Da un documento del 5 apr. 1440 risulta che fu incaricato di condurre dal Mantovano al lago di Garda le galee ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] diSavoia, duca di Genova (Torino 1877), Aneddoti della vita di Vittorio Emanuele (Roma 1903), Aneddoti sulla vita di Cavour (ibid. 1910). In Ferdinando diSavoia, duca di scrittori di Casale e di tutto il ducatodi Monferrato di Gioseffantonio ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] rifugiatisi nei vicini territori del duca diSavoia. Nel 1565 gli fu affidato il compito di controllare, con la nomina a senatore a ducato, al sospetto di connivenza con i gruppi dissidenti. Imputato nel 1579, con il senatore Fiamberti, di segreti ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] di Mantova, ma anche di quelle del Monferrato, di Viadana e di Gazzuolo, con la clausola dell'erezione del Monferrato da marchesato in ducato e della relativa facoltà di s.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca diSavoia. Egli aveva il compito di 1935), p. 65; F. Cusin, Le relazioni tra l'Impero ed il ducatodi Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., III (1938), pp. 6 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...