TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] diSavoia in soccorso di Malta, assediata dagli ottomani (Cirni, 1567, p. 106v). Tra le fonti che trattano di del medesimo autore. Aggiuntivi di più quattro libri del Sig. Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducatodi Ferrara alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] il duca diSavoia, il duca di Mantova, il governatore dello Stato Ayamonte e l'arcivescovo di Milano. Giunto magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducatodi Milano da ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] i Francesi del Vendôme e gli Imperiali del principe Eugenio diSavoia. Una delle prime impressioni che il F. segnalò al 1716 la famiglia esibì al Maggior Consiglio la rituale offerta di 100.000 ducati, onde ottenere l'iscrizione al Libro d'oro del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] Maurizio diSavoia, in merito alle iniziative diplomatiche da intraprendere al fine di ottenere l'appoggio del pontefice ed evitare che il riavvicinamento tra Francia e Spagna potesse tradursi in una definitiva emarginazione del Ducato sabaudo ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] di Modena.
Per l'occasione si organizzarono tornei e spettacoli in maschera a cui parteciparono cavalieri e dame del Ducato cui fu pagato "in consideratione di diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoia, colto rappresentante a Roma ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] a Roma sono conservati 165 pezzi di un antico servizio decorato da mazzetti di fiori e nastro azzurro con fiocchi, proveniente dal Ducatodi Parma: un inventario dell'Archivio di Stato di Parma del 1802 parla di circa 478 pezzi (cfr. Briganti, 1969 ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] vesti della Concordia; un ritratto di Maria Beatrice Vittoria diSavoia, moglie di Francesco IV. Il ritratto del 49; G. Copertini, La pittura e l'incisione a Parma durante il ducatodi Maria Luigia, in Arch. stor. delle province parmensi, VI (1954), ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] tradizione la cavalleria. Dai Conti dimilizia del ducato sabaudo risulta che il C. fu ancora capitano 6, f. 169; Lettere del duca diSavoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] d'Este, duca di Ferrara, in seguito al quale l'autore può aver inseguito fuori del ducato quella fortuna letteraria che questa ipotesi, il C. avrebbe riparato presso il duca diSavoia, soggiornando poi a lungo presso la corte sabauda, singolarmente ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] si acquistò dei partigiani: alcuni grandi signori gli erano favorevoli per ragioni inconfessate; Gianluigi diSavoia vescovo di Ginevra ebbe da lui cinquecento ducati, mentre la stessa duchessa ricevette una collana d'oro. Nel febbraio del 1472 lo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...