Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo di Francia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del re Enrico II il ducatodi B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] Emanuele Filiberto diSavoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducatodi Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXII (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] vincoli di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducatodi Spoleto e la deposizione di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da quando il Ducatodi Milano era stato devoluto all'Impero (1535). di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Napoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducatidi I, Die Erste Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente 85.
G. Goppiola, I Farnesi e il Ducatodi Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio Storico per le Province ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] figlia Maria, era genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice V nel novembre di incontrare e di tessere relazioni con esponenti di quel milieu di funzionari d'alto rango che collaboravano fattivamente alla conduzione del Ducato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] anno in cui egli ottenne l'assenso regio alla vendita del ducatodi Tursi (lo comprò, sembra per 55.000 scudi, Galeazzo Pinelli sulla decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] tale rimase se già il 1° giugno si impegnò a nuove nozze con Vittoria Farnese, nipote di Paolo III e figlia del Pierluigi già collocato dal papa nel Ducatodi Camerino sottratto a Guidubaldo. Celebrate per procura, il 29, le nozze a Roma, rispetto a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] per la reintegrazione nel ducato, Luigi XIII ammonisce C. di non discostarsi mai dalle sue direttive per non "retomber" ancora "dans les malheurs et deplaisires"; quando poi l'intrigante Margherita diSavoia (consuocera di C., in quanto madre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...