FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] francesi, la principessa Angela Maria Caterina d'Este, sorella proprio di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducatodi Carignano, fisicamente minorato.
Le nozze - volute anche da parte sabauda ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in di Marignano (13 settembre), che avrebbe avuto come conseguenza l'abbandono del ducatodi Milano da parte di Massimiliano Sforza. Prima dell'ingresso nella città di ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] Alfonso d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, conte di Soissons. Le feste che seguirono si protrassero solenni fino risanare il bilancio tutt'altro che florido del Ducato, si contrapposero grandi spese, eccessive per la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di barone di Saint Remy (Remigio), un piccolo centro del Ducato d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. La condizione di Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] diSavoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di suoi diritti sui beni dei Medici, nonché quelli sul ducatodi Urbino, che le provenivano dal padre Lorenzo. Tali ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in Piemonte, Torino 1930; F. Hayward, Histoire de la maison de Savoie, Paris 1941, pp. 172-180; J. B. De Tillier, Le franchigie delle Comunità del ducatodi Aosta, a cura di M. C. Daviso di Charvensod -M. A. Benedetto, Torino 1965, pp. 262-266. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] diSavoia.
Il padre volle che F. fosse educato nella sicura fede religiosa tipica della Restaurazione. Un curriculum educativo, dunque, preordinato in tutto dal padre di delle truppe imperiali nei Ducatidi Parma e di Modena, onere gravoso al ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] del Consiglio segreto. L'anno successivo venne inviato dalla duchessa Bona diSavoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducatodi Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ducale a Piacenza, ove ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] Misley e altri. Alla vigilia della prima spedizione diSavoia (febbraio 1831), fu a Lione, poi a ; G. Sforza, La Rivoluzione del 1831 nel ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 s.; XXXIII ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] sabaude nella storia d'altri paesi, Roma 1930, pp. 53-60; Z. Arici, Bona diSavoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...