Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] quella di Napoli, sia da quelle nordiche, come quella di Haithabu (Schleswig), rispettivamente sotto l'egemonia del regno di Benevento regno di Zhou (area meridionale dell'odierna Prov. di Henan) e poi nel ducatodi Jin (Prov. di Shanxi), di forme ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] rovinosa sconfitta presso Bornhöved (Schleswig-Holstein) insieme a re Valdemaro contro una coalizione di principi e signori tedeschi fondazione del nuovo ducatodi Brunswick, dell'infeudamento di O. e del suo innalzamento al rango di principe (dux et ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land diSchleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] . a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. Nel 1689 il L. passò al duca di Brunswick-Lüneburg, venendo a far parte del Hannover; ceduto alla ...
Leggi Tutto
Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo concluso con la Prussia, [...] fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero cedere lo Schleswig, e i ducatidi Holstein e Lauenburg. ...
Leggi Tutto
Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo diSchleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro diSchleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) [...] . Estintasi nel 1779 la linea facente capo ad Augusto Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di Danimarca lo conferì di nuovo a Federico di Holstein-Beck (n. 1814 - m. 1885) per sé e per i suoi ...
Leggi Tutto
Figlio (1236-1279) di Ottone il Fanciullo. Detto il grande per l'alta statura dapprima, poi per la sua forte personalità, successe al padre nel 1253. Dopo lunghe lotte contro i suoi vassalli, nel 1261 [...] i diritti al trono di Eric, duca diSchleswig, cacciato da Cristoforo di Danimarca. Ebbe come coreggente fino al 1267 il fratello Giovanni. Nel 1269 l'eredità paterna venne spartita tra i due, e A. ottenne l'odierno ducatodi Brunswick (tranne la ...
Leggi Tutto
Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò [...] (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga. Nel 1813 rientrò in possesso dei suoi dominî, ampliati in seguito al congresso di Vienna con il ducatodi Fulda. ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] la formazione del ducato secolare di Prussia e l'adozione dell'evangelismo, a opera di Alberto di Hohenzollern; il III di Sassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e Carlostadio. Fuggito Cristiano (1523), Federico diSchleswig Holstein ...
Leggi Tutto
GAGERN, Maximilian, barone von
Mario Menghini
Uomo politico tedesco, fratello di Heinrich (v.), nato a Weilburg il 25 marzo 1810, morto a Vienna il 17 ottobre 1889. Fece gli studî a Heidelberg e a Gottinga; [...] alla dieta germanica, come deputato d'un circolo del ducatodi Nassau, in cui difese il principio dell'unità nazionale. Fu poi inviato dall'assemblea nello Schleswig-Holstein per salvaguardare gl'interessi tedeschi nelle conferenze che precedettero ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di una precedente costruzione iniziata a partire dal 1231, o come la Katharinenkirche di Lubecca (Schleswig dell'architettura gotica a Spoleto, in Il Ducatodi Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", ...
Leggi Tutto