• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [25]
Europa [12]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia [8]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Geografia storica [3]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]

Kiel

Enciclopedia on line

Kiel Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] , ottenendo in cambio il ducato di Lauenburg. Nel 1866 K. fu annessa alla Prussia. A 8 km a N della città sbocca il Canale di K. (detto anche Nord-Ostsee-Kanal o Wilhelms-Kanal) che, lungo 98 km, attraversando lo Schleswig-Holstein, unisce la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – MARE DEL NORD – MAR BALTICO – DANIMARCA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiel (1)
Mostra Tutti

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] rovinosa sconfitta presso Bornhöved (Schleswig-Holstein) insieme a re Valdemaro contro una coalizione di principi e signori tedeschi fondazione del nuovo ducato di Brunswick, dell'infeudamento di O. e del suo innalzamento al rango di principe (dux et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

Ducati, Guerra dei

Enciclopedia on line

Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo concluso con la Prussia, [...] fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero cedere lo Schleswig, e i ducati di Holstein e Lauenburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DANIMARCA – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ducati, Guerra dei (2)
Mostra Tutti

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] riuscì con il trattato di Copenaghen a costituirsi in ducato sovrano, indipendente dalla Danimarca (1658). Dopo la guerra nordica e la morte di Carlo XII, gli H.-Gottorp furono costretti a cedere la loro parte dello Schleswig alla Danimarca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, duchi di

Enciclopedia on line

Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) [...] . Estintasi nel 1779 la linea facente capo ad Augusto Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di Danimarca lo conferì di nuovo a Federico di Holstein-Beck (n. 1814 - m. 1885) per sé e per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – LONDRA

Lauenburg

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] . a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. Nel 1689 il L. passò al duca di Brunswick-Lüneburg, venendo a far parte del Hannover; ceduto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO IL LEONE – DANIMARCA – HANNOVER – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauenburg (1)
Mostra Tutti

Albèrto I duca di Brunswick

Enciclopedia on line

Figlio (1236-1279) di Ottone il Fanciullo. Detto il grande per l'alta statura dapprima, poi per la sua forte personalità, successe al padre nel 1253. Dopo lunghe lotte contro i suoi vassalli, nel 1261 [...] i diritti al trono di Eric, duca di Schleswig, cacciato da Cristoforo di Danimarca. Ebbe come coreggente fino al 1267 il fratello Giovanni. Nel 1269 l'eredità paterna venne spartita tra i due, e A. ottenne l'odierno ducato di Brunswick (tranne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

Guglièlmo IX langravio di Assia-Cassel, I principe elettore di Assia

Enciclopedia on line

Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò [...] (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga. Nel 1813 rientrò in possesso dei suoi dominî, ampliati in seguito al congresso di Vienna con il ducato di Fulda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO II D'INGHILTERRA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO II – NAPOLEONE – PRAGA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del resto attestare una precedente immigrazione di popolazioni sveve attraverso lo Schleswig-Holstein, territorio che insieme allo  al Piemonte, alla Toscana e nel territorio del Ducato di Spoleto: i corredi funerari talvolta molto ricchi evidenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Vienna, Schleswig e Ginevra, intorno all'anno 1150 si contavano duecento città, verso il 1200 erano già arrivate a seicento, di cui nel ducato di Sassonia, sulla libertà di traffico per le merci attraverso i territori sovrani confinanti di principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali