ITALIA, MARCA DI
Gino Borghezio
. Tornato in Italia nell'888, Guido diSpoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] II, il quale però, mandato a reggere il ducatodiSpoleto, perì in combattimento. La marca toccò allora a Berengario, altro figlio di Adalberto, che dapprima alla marca d'Italia associò quella di Lombardia, riunendo in sé il potere sull'antico ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto
Antonio Falce
Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito [...] VII; sposo in seconde nozze di Beatrice di Toscana (v.), diventò patrizio di Roma e signore, oltre che dei feudi lotaringi, della marca di Tuscia, di quella lombardo-emiliana, del ducatodiSpoleto, della marca di Camerino e della Pentapoli, sì ...
Leggi Tutto
SUPPONE
Carlo Guido Mor
. Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] italica. Come tale, in quell'anno, presiede un placito nel ducatodiSpoleto. I vasti possessi che la sua famiglia continuerà a possedere nel bresciano, mostrano che la sua nomina a conte di Brescia deve risalire ben oltre la data della prima notizia ...
Leggi Tutto
GUIDO I duca diSpoletoDi nobile famiglia franca, figlio di Lamberto, venuto in ltalia nell'834 al seguito di Lotario I. Tenne il ducatodiSpoleto dall'842 all'858 e con una politica di guerre, d'accordi [...] , attuata senza scrupoli e con grande abilità, riuscì ad affermare saldamente la potenza della sua casa, manifestando anche di fronte al potere imperiale, in quel momento decadente, quello spirito d'indipendenza che, favorito anche dalla natura del ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 8º) di Faroaldo II, nel 720 lo depose. Postosi in lotta col re Liutprando, che voleva imporre la sua autorità sul ducato spoletino, giocando sulla rivalità tra il re e il pontefice, acuita [...] ; ma poi (742) fu sostituito dal nipote del re Agiprando. I suoi tentativi di ricuperare il potere, dopo la morte di Liutprando (744), se anche ebbero successo gli riconsegnarono il ducato per poco tempo (nel nov. 745 è già duca Lupone). Sua fu la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dei Comuni lombardi e della Marca trevigiana, nel 1240, invece, Federico II occupò tutto il DucatodiSpoleto, dopo aver riconquistato la Marca anconetana. La convocazione di un concilio con l'enciclica del 9 ag. 1240 era l'ultima carta rimasta a G ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] padre sia stato il podestà Oberto Visconti, legato da vincoli di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del DucatodiSpoleto; apparteneva alla stessa famiglia l'Enrico Visconti in favore ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] alternarono un cugino di Albornoz, Blasco Fernandez de Belvis (già rettore diSpoleto e negoziatore nel 1365 di un accordo con nuovo vescovo della Sabina, ebbe l’incarico di fissare i confini del Ducatodi Benevento con i due cognati.
Malgrado le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] una pace tra i popolari e i nobili della città. Dopo un breve soggiorno in Curia, Onorio III gli affidò l'ufficio di rettore pontificio nel ducatodiSpoleto e in Tuscia. Come tale è ricordato tra il 21 dic. 1225 e il 16 apr. 1227. Gregorio IX lo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della complessiva politica italiana del pontefice e soprattutto dei problemi posti dall'attività espansionistica del Regno longobardo e dei DucatidiSpoleto e di Benevento, che impegnarono il pontefice fra l'autunno del 591 e l'inizio del 594. Il 5 ...
Leggi Tutto