BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] potevano minacciare non solo la Marca, ma la Romagna, la Massa Trabaria e il ducatodiSpoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza di Gian Galeazzo Visconti, che andava estendendo la sua influenza anche nell'Italia centrale. Su ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] 1983, pp. 37, 64, 155 s.; Id., Il Ducato longobardo diSpoleto: istituzioni, poteri, gruppi dominanti, in Il DucatodiSpoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, … 1982, Spoleto 1983, p. 83; G. Otranto, Il "Liber de ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] , il 22 nov. 1428 Firmano e Gentile trattarono la resa: in cambio della loro capitolazione, ottennero il DucatodiSpoleto e 1100 ducati d’oro da dividersi equamente. Il 16 dicembre dello stesso anno, il rettore Astorgio prese formalmente possesso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e dagli Orsini, il B. per mezzo dei fidi castellani spagnoli aveva ancora il controllo delle principali piazzeforti del ducatodiSpoleto e del Patrimonio. Si temette addirittura che si unisse a Giacomo Piccinino per poi gettarsi su Roma, dove il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] contrasto tra l'abbazia sabina e la sede pontificia. Farfa, per tradizione monastero di confine geografico e culturale tra DucatodiSpoleto e Ducato romano, era come già detto uno dei più fedeli alleati del partito imperiale. Essa era inoltre ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] la via verso la Puglia e la Calabria. Quando Ottone IV, minacciato in Germania, decise di ritirarsi, D. si trovava già nel ducatodiSpoleto, per consolidare il proprio potere e al tempo stesso proteggere alle spalle l'imperatore. Prima che ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] il 17 maggio 1410, lo incaricò il 9 giugno successivo di riformare la disciplina ecclesiastica nel ducatodiSpoleto e nelle diocesi confinanti di Terni, Amelia e Rieti, e di tentare di conquistare alla sua causa i partigiani dei due papi deposti ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse l'estensione del suo vicariato generale a Perugia, Città di Castello e al DucatodiSpoleto. Il 25 agosto il M. fu con la Curia a Viterbo e con essa si recò ad Acquapendente da dove, il 2 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] e importanti incarichi per conto di Federico II (fu, tra l'altro, podestà di Treviso, capitano generale del DucatodiSpoleto e generalvicario della Marca Anconetana), aveva partecipato, nel 1246, alla congiura di Capaccio. Passato dalla parte del ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] acuite dall’ingerenza diretta del papa e l’intervento, per quanto occasionale, di legati pontifici. Per il governo del DucatodiSpoleto, delle province di Campagna e Marittima e della Massa Trabaria, anche Onorio III si avvalse alternativamente ...
Leggi Tutto