UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Italia e nel 986 ricevette anche il governo del ducatodiSpoleto e Camerino. L’azione più evidente del governo di Ugo nel nuovo ducato fu l’amministrazione della giustizia attraverso l’impiego di messi, come il vescovo aretino Elmemperto e il conte ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] "marchio" e "dux", cioè la marca d'Ancona, la Romagna e il ducatodi Ravenna.
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducatodiSpoleto vi esercitò l'ufficio di legato, anche C. fu legato nella marca d'Ancona prima ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] sia stato utilizzato dal papa per preparare il rientro a Roma, in veste di legato a Roma, nella Sabina, nella Campagna e Marittima, nel patrimonio di S. Pietro e nel ducatodiSpoleto (1376), con un lauto stipendio (500 e poi 600 fiorini), amplissimi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] cui espone le parole dell’ apostolo Paolo, osserva: “La carità di Dio, della quale è scritto che non cerca le cose proprie ma Romagna, nella Tuscia, nel DucatodiSpoleto, nella Marca di Ancona fino a zone del Regno di Sicilia. Il ruolo dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] XXII depose e scomunicò Michele da Cesena. Dette inoltre ordine al rettore del DucatodiSpoleto e agli inquisitori della provincia di S. Francesco e di quella romana di procedere con rito sommario contro i fautori del deposto ministro generale, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] nell'alto Lazio e nel ducatodiSpoleto: nel corso delle operazioni il C. conquistò, fra l'altro, il castello di Montefalco. Il 20 ag. 1423, insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta diSpoleto contro il governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...]
Nella pace stipulata nel mese d’aprile 1415 fra Perugia e Marino Tomacelli, governatore del DucatodiSpoleto, era prevista la possibilità che il M., forse già di stanza nel Regno, prestasse servizio in favore della regina Giovanna II; nei territori ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Liutprando e nella prima metà del 742 l'esercito romano e quello longobardo invasero simultaneamente il ducatodiSpoleto, E. mostrò di considerare nemico il re ed alleato naturale il ribelle Trasamondo. Siamo infatti informati che la retroguardia ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] addossando al papa tutte le responsabilità della rottura e minacciando di rimettere in discussione la questione della sovranità sul DucatodiSpoleto e sulla Marca di Ancona.
Dopo la morte di Gregorio IX (22 ag. 1241) e il brevissimo pontificato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] cardinale Simone dei Paltanieri, allora rettore e legato apostolico nella Marca e nel DucatodiSpoleto, rappresentava, dunque, un altro tassello nel processo di affermazione della famiglia. Il matrimonio, stipulato nel luglio 1266 e concluso poco ...
Leggi Tutto