LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] papa il quale, temendo l'eccessivo potere dei Longobardi, si recò da L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I DucatidiSpoleto e di Benevento non furono le uniche giurisdizioni del Regno in cui intervenne L.: negli anni Trenta egli ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] del Patrimonium Beati Petri nella Tuscia e nel DucatodiSpoleto e, in quanto tale, accolse la promessa del podestà di Perugia di rispettare i diritti pontifici su Città di Castello, su Gubbio e sul castello di Certalta. Non è dato sapere per quanto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] a Costanza e accorse a riverire il papa nel suo viaggio di avvicinamento a Roma. Il 7 gennaio 1419 a Mantova, il pontefice lo creò duca, rettore e governatore del ducatodiSpoleto, elevandolo al massimo grado tra i suoi vassalli con l’intenzione ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] Albornoz, richiamato ad Avignone, con Androino de la Roche, Ugolino venne incaricato da quest’ultimo di una missione a Terni, nel ducatodiSpoleto e nel Patrimonio.
Al rientro dell’Albornoz in Italia dopo la fallimentare esperienza del suo sostituto ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] ampliate: all'inizio del 1246 il pontefice lo nominò, insieme con Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducatodiSpoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. 2 molto probabile che i cardinali rimasti in Italia fossero a ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] aveva acquistato l'estensione che avrebbe poi mantenuto negli anni successivi. Confinava a nord col ducatodiSpoleto e comprendeva parte della Valeria, col territorio di Teate (Chieti), parte del Latium con Atina, Aquino e i loro territori, Fondi e ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il DucatodiSpoleto e i tentativi di penetrazione dei franchi nell’Italia meridionale, in Archivio storico per le provincie napoletane, s. 3, V-VI ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e il 21 maggio 1264 fu nominato rettore «tam in spiritualibus quam in temporalibus» nel ducatodiSpoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] confiscò i castelli e li affidò a castellani imperiali. Con l'acquisto di altri castelli, anche oltre i confini del Regno, nel ducatodiSpoleto, pensò di proteggere ancor meglio le frontiere settentrionali. I giustizieri delle singole province gli ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] medio rango, talora insigniti del titolo comitale, attivi tra il ducatodiSpoleto e la Tuscia orientale. Lo mostrano bene gli scritti di Pier Damiani e un manipolo di documenti che ci informano sulle sue relazioni familiari, tutte inquadrabili nel ...
Leggi Tutto