GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] ai Viterbesi risulta essere divenuto rector Tuscie, ufficio esteso in seguito anche al DucatodiSpoleto e al contado di Assisi. Ancora il 7 giugno 1215 è menzionato in qualità di rector Tuscie nello scritto papale con cui viene ingiunto alla gente ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] del C. avrebbe ricevuto dal futuro imperatore la Tuscia, il DucatodiSpoleto e la Marca di Ancona e avrebbe sposato una figlia di Filippo. L'accordo non poté realizzarsi per la morte di quest'ultimo nel 1208. Proprio in quell'anno, comunque, il ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] avesse potuto esercitare, in più occasioni, un potere quasi incontrastato.
Nel 1220 assunse il titolo ‒ appena creato ‒ di rettore del ducatodiSpoleto ed estese l'autorità della Chiesa su tutta l'Umbria. Nel 1222 sfuggì a un attentato a Foligno ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] riscossione dei proventi della dogana del sale, delle entrate delle dogane romane di Sant’Eustachio e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie del DucatodiSpoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] napoletane, LXXIV (1955), pp. 31 ss.; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con i DucatidiSpoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 684 s.; W.A. Oddy, Analysis ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] mediatore tra la Sede apostolica e la dirigenza dei frati minori sia quello di punto di riferimento della politica papale nella Marca e nel DucatodiSpoleto. Va letta in questa prospettiva la lettera con la quale Clemente IV dava mandato a lui e al ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] 72; L. Fumi, I registri del ducatodiSpoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, Lettres communes(1316-1344), VI, a cura di G. Mollat, Paris 1912, nn. 25.413 s., 25.416; Statuti diSpoleto del 1296, a cura di G. Antonelli, Firenze 1962, p ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] C., nell'autunno del 1256 aprì le ostilità contro la Chiesa decidendo di rivendicare i vecchi diritti svevi sulla Marca, sulla Romagna e sul ducatodiSpoleto. In un colloquium generale tenutosi a Napoli, Manfredi affidò a C. il vicariato della Marca ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] lo chiamò "amicus noster". Quando le prepotenze del dapifero imperiale Gunzelin di Wolfenbüttel nel ducatodiSpoleto provocarono l'ira del papa, l'imperatore, nel novembre 1222, cercò di ottenere l'intervento del C. per scolparsi presso il pontefice ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] subito con il D. senza conferirgli tuttavia il titolo di vicario generale (8 sett. 1372). Il D. era ormai responsabile di Roma, del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, del DucatodiSpoleto, della Sabina, della Campagna e della Marittima, della città ...
Leggi Tutto