WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] incarichi nel Regno: in particolare, Uberto poté mantenere il controllo della Marca di Tuscia, rinunciando però al resto, e Bonifacio degli Ucpoldingi ottenne il DucatodiSpoleto insieme con il figlio Tebaldo.
Willa fu data in sposa a Uberto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Todi. Il 13 nov. 1381 Urbano VI lo nominò suo vicario nel Patrimonio di S. Pietro e nel DucatodiSpoleto. Nello stesso anno divenne pure amministratore della diocesi di Aversa. Dopo il 15 luglio 1383, quando compare ancora in un documento soltanto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] anno prese parte al conclave che elesse papa Sisto V e fu amministratore della diocesi di Sora e legato apostolico a Perugia e nel DucatodiSpoleto. Nel 1590 venne nominato prefetto della congregazione dei Regolari e prese parte al conclave che ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] l'aiuto fornito a G. dal rettore del ducatodiSpoleto, Alatrino. Non dissimile fu l'atteggiamento di G. nei confronti di una dipendenza di Nonantola, il priorato di S. Maria di Valfabbrica, che dovette difendere la propria esenzione nel 1227 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] 1323 il B. appare fra i "sapientes" che insieme con i Priori di Perugia, il legato papale e il rettore del ducatodiSpoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città diSpoleto quando si sarà arresa a Perugia. Il 26 dic. 1325 è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Vita della sorella beata Margherita. Landolfo rivestì la carica di rettore del ducatodiSpoleto nel 1288. Matteo, preposito di Saint Omer, deve essere forse identificato con l'omonimo arciprete di S. Maria Maggiore (Oliger, p. 71 n. 2). Giacomo ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] con i Ss. Placido, Benedetto, Spes e Fiorenzo già nell’abbazia di S. Eutizio (Piedivalle, fraz. di Preci, Perugia) e ora nel Museo nazionale del DucatodiSpoleto.
Quest’ultima opera, secondo una fonte cinquecentesca (G.B. Bracceschi, Commentari ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo diSpoletodi-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducatodiSpoleto; sua madre, di cui si [...] P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, p. 148; P. M. Conti, Il ducatodiSpoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, pp. 306-309; J. Jarnut, Geschichte der Langobarden, Stuttgart 1982, pp. 86 s. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] su territori reggiani. La nomina del F., cappellano papale, a rettore del DucatodiSpoleto dal marzo 1252 al febbraio 1254 e, negli anni 1254-1255, a podestà di Foligno si deve a questa aperta protezione e benevolenza pontificie nei confronti dei ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] jusqu’à l’installation des Normands (env. 1100), Oxford 2008, pp. 22, 31, 39, 355, 362; P. Guglielmotti, Ageltrude: dal ducatodiSpoleto al cuore del regno italico, in Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia tra IX e X secolo, a ...
Leggi Tutto