BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] dei diritti che la Curia aveva sulla città e sul contado di Nocera nel ducatodiSpoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Rainaldo), e - fatto assai significativo - Onorio III nella primavera del 1219 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la Marca di Camerino, successe anche nel DucatodiSpoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne re dei Franchi occidentali, oppure ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] ancora prima che questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il DucatodiSpoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa Giovanni XIII nel 968 e ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] , mentre protesse la frontiera settentrionale del Regno requisendo alcuni castelli situati oltre i confini, cioè nel ducatodiSpoleto. Dai giustizieri delle singole province si fece mandare soldati per sorvegliare questi castelli. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo diSpoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] III, il quale mirò subito ad affermare l'autorità pontificia nell'Italia centrale.
Nel ducatodiSpoleto il nuovo pontefice si trovò di fronte al duca Corrado di Urslingen, già fautore e alleato di Federico I, il quale, però, dopo un primo tentativo ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] delle case dei templari della Tuscia, del ducatodiSpoleto e della Marca Anconitana. Quantunque nei registri vaticani di Alessandro IV e di Urbano IV non figurino né il nome di B. né l'ufficio di cubiculario, del quale era investito già durante ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] , in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, I(1895), pp. 347, 385, 387; I registri del ducatodiSpoleto, a cura di L. Fumi, ibid., III(1897), pp. 527, 528, 532; V. Ansidei, Alcuni appunti per la storia delle famiglie perugine Baglioni ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo diSpoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] Perugia 1966, pp. 103-125; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con i DucatidiSpoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti di storia medievale, a cura di O. Banti, II, Livorno 1968, pp. 686-688; C. Brühl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] ordinamenti per fasce cronologiche o per condizione sociale. L’arco temporale per l’uso della necropoli va dalla fondazione del DucatodiSpoleto (poco dopo il 572) al 620- 630. Sia nei corredi maschili sia (e soprattutto) in quelli femminili è stata ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] l'A., che nel 1262 era vicario generale nella Marca d'Ancona, nel ducatodiSpoleto e in Romandiola, fu colto di sorpresa dagli abitanti del castello di Montecchio, ove fu trattenuto prigioniero qualche mese, benché fosse subito accorso in suo aiuto ...
Leggi Tutto