BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] nipote del papa, Pier Luigi Borgia, nel ducatodiSpoleto e in varie città dello Stato della Chiesa. Dopo la morte di Callisto III consegnò il castello di Civitavecchia al nuovo papa contro il versamento di una somma considerevole, cosicché il 30 dic ...
Leggi Tutto
CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DISPOLETO
Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] per la pace tra Federico I, da un lato, e Lega lombarda e papa, dall'altro. Nel 1174 rivestiva la carica di legato nel ducatodiSpoleto, tre anni dopo è ricordato in un documento come dux Spoletinus e in seguito anche come comes Assisi. Dopo il ...
Leggi Tutto
MARINO DA EBOLI
Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] del 1242 una campagna militare contro Genova, rimasta fedele al papato. Fu poi podestà di Pavia, vicario del ducatodiSpoleto, podestà di Pisa e di Reggio, combattendo con successo le armate delle città ribelli e del legato pontificio Ranieri da ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] Inquisizione. Riuscì ad annettere allo Stato pontificio il Ducatodi Urbino (1631). Fu uomo amante del fasto e della Scozia (1607), vescovo diSpoleto (1608), legato di Bologna (1611-14), prefetto della Segnatura di giustizia, divenne infine papa. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] nel 571 divenne il centro del ducato longobardo, poi trasformato in principato, diSpoleto e Camerino e riunendo il principato di Capua e quello di Salerno (978), ma alla morte di Pandolfo (981) il principato fu diviso tra i figli. Del territorio di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l’assunzione della contea del Seprio e, divenuto imperatore Guido diSpoleto (891), con la nomina a conte palatino; passato dalla di successione di Spagna, il ducatodi M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu mutilato di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] contro la minaccia musulmana, poi appoggiandosi al cognato Guido diSpoleto contro i Bizantini. All’inizio del 10° sec IV e poi sottomise i ducatidi Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo di duca di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose ...
Leggi Tutto
Greco (m. 752) dell'Italia meridionale, successe (741) a Gregorio III. Non si hanno notizie della sua vita precedente l'ascesa al soglio pontificio. Divenuto papa, la sua politica mirò soprattutto a rendere [...] . Non seguì la politica del suo predecessore favorevole a Trasamondo, duca diSpoleto, ma si intese con Liutprando, re dei Longobardi, ottenendo di unire al ducato romano le città di Amelia, Orte, Bomarzo e Bieda. Intervenne (743) con successo presso ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Carlotta d’Orléans venendo investito da Francesco I re di Francia del ducatodi Nemours. La famiglia si estinse nella seconda metà del Aires 1948), duca diSpoleto, poi d’Aosta, ammiraglio, pluridecorato, fu designato nel 1941 re di Croazia, ma non ...
Leggi Tutto
(o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise.
I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] a scendere in Italia contro il re longobardo Astolfo; in caso di vittoria, alcuni territori, tra cui la Corsica e i ducatidiSpoleto e di Benevento, dovevano annettersi al ducatodi Roma, considerato come già appartenente alla Chiesa. Noto come ...
Leggi Tutto