CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] duca di Urbino, latore di ordini pontifici; ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto ed I sul modo di conservare il ducatodi Milano. Un sonetto attribuito al C. è in Rime di diversi illustri signori ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di reciproco aiuto con i diversi potentati - il Ducatodi Amalfi, il Ducatodi Gaeta, il Ducatodi Napoli, il Principato di Lamberto diSpoleto e Adalberto di Tuscia tentassero di forzare la situazione. Essi infatti, con il sostegno del gruppo di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di successione del ducatodi Milano.
Nel febbraio 1454 il B. fece parte di un consiglio straordinario nominato dai Priori di e data al sacco. Portatosi quindi sotto Spoleto, dopo aver cercato invano di trovare una via d'accordo tra gli Spoletini ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] reazione dei reparti imperiali di stanza nell'Esarcato, nella Pentapoli e nel Ducatodi Roma, aveva allora impedito dei Longobardi diSpoleto, indusse C. ad intervenire quando, nel 713, la destituzione di Cristoforo, il duca di Roma favorevole ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] il Saluzzo nel corso dello spostamento che questi operò attraverso Spoleto, L’Aquila e Vasto onde riunire a San Severo le eventualmente risarcendo Ottavio con il ducatodi Castro, si vide costretto in punto di morte a restituire Parma al nipote ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] che fu il 10 aprile, ed oltrepassato il confine, Cristoforo e suo figlio Sergio, invece di recarsi a S. Salvatore, si rifugiarono presso il duca diSpoleto Teodicio, per il tramite del quale si misero in contatto col re dei Longobardi Desiderio, cui ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] ducatodi Puglia, di Calabria e di Sicilia, quest’ultima ancora da conquistare, così come pure, probabilmente, investì principe di Capua Riccardo di Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, pp. 41-49 e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, diSpoleto, di a sostituire il cardinale Berlingherio Gessi nel governo del ducatodi Urbino che - ancora vivente il vecchio duca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducatodi Parma e la [...] viaggio fatto da G. Castelli per l'Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania... (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, pp. 7-94; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, II, Bologna 1674, p. 40 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Tra questi territori particolare rilevanza assunse il ducatodi Roma, erede del Patrimonium sancti Petri, M. Salvatore), Spoleto 2001.
R.M. Bonacasa Carra (ed.), Byzantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia della Sicilia ...
Leggi Tutto