GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] pp. 202 ss.), distribuiti tra le diocesi di Luni, Roma e Spoleto, le ricerche di Montel (pp. 446-450) ne hanno Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IX (1825), pp. ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] …, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IV, 1, Lucca 1918, pp. 238-261 Congresso intern. di studi sull'alto Medioevo (Lucca 1971), Spoleto 1973, pp. 464-466, 496 s.; C. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di ottenere l'investitura del ducatodi Milano contro la cessione del marchesato di Mantova Spoleto. Il 24 nov. 1536 scriveva da Parma alla marchesa Isabella pregandola di adoperarsi affinché la marchesa di Monfarrato non gli togliesse il castello di ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducatodi Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 156, Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1978, II, Spoleto 1980, pp. 679 s., ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] 236, 246, 248 s., 251, 384, 396); N. Cortese, Il ducatodi Sorrento e Stabia e il suo “territorium”, in Archivio storico per le Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, p. 129; T. Stasser, Où ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] un Colorni di Mantova, e Ricca, che sposò Leone di maestro Vitale ‘Allatrino’ da Spoleto e poi dimorò di Monterosa’, cui appartenne Elia Pisa (Ferrara, 1735-1808), figlio di Abramo e di Bona di Zaccaria Pisa di Voghiera, molto attivo nel Ducatodi ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] di S. Biagio di Aversa nel 1098. Il principe di Capua non riuscì ad affrontare con altrettanta efficacia la ribellione di Gaeta che, dal 1092, rimase indipendente per almeno un decennio. Il Ducatodi Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] di Guido, duca diSpoleto e cognato di Siconolfo.
Giunto sul campo come alleato di Siconolfo, egli assunse presto un ambiguo ruolo di meridionale (570-1077). Il ducatodi Benevento. Il principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] 1647 gli alleati toscani di Odoardo Farnese, duca di Parma in lotta con il papa per il possesso del Ducatodi Castro e Ronciglione, , segretario della Consulta, il governatorato di Monteleone diSpoleto. Nel paese inospitale passò un durissimo ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] a esaltare le politiche filoebraiche del Ducato, si proponeva come insegnante di medicina o di lingua ebraica allo Studio pisano. Tale espulsione dalla sua casa diSpoleto e dagli Stati della Chiesa. È questa vicenda, che ha punti di contatto con la ...
Leggi Tutto