Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] Franco e di Bartolomeo da Pratovecchio, e in seguito dei più noti Bernardo Michelozzi e Gregorio da Spoleto. Fu alle mire di Luigi XII sul ducatodi Milano, cercando di ottenere in cambio l’appoggio della Francia per la conquista del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] -207; F. Forcellini, L’impresa di S. contro Amalfi e l’emancipazione politica di questa città dal ducatodi Napoli, in Archivio storico per le alto Medioevo. Atti del XX Congresso..., Savelletri di Fasano... 2011, Spoleto 2012, pp. 258, 263; A. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Andò, invece, con suo figlio Sergio prima presso il duca diSpoleto, Teodicio, e poi presso il re Desiderio e chiese loro aiuti e del ducatodi Perugia. Dopo un primo colloquio tra il papa e Desiderio, Paolo Afiarta tentò di sollevare il popolo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] ducatodi Braganza, mentre la sua ex moglie, la principessà di Nemours, sorella della duchessa di Savoia, si era risposata con il fratello didiSpoleto e tale restò sino al 7 febbr. 1695, quando si dimise per dedicarsi completamente alla legazione di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] di cultura medievale e umanistica, Spoleto 2013, pp. 21-40; A. Peviani, Giovanni Vignati conte di Lodi e signore di dell’Umanesimo, in Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel Ducatodi Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano San ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] accordi di pace, stipulati nel settembre 1443 con il commissario apostolico Lotto Sardi, vescovo diSpoleto, 1503, allorché Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di appena cinque anni, del Ducatodi Camerino, nei cui confini fu inclusa Matelica. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dei danni prodotti dall'occupazione di Roma da parte di Lamberto diSpoleto e annunziò loro il proposito di recarsi in Francia.
Nel gli cedette, con ogni probabilità in vitalizio, il ducatodi Comacchio (inizio 886).
Poche ma significative sono le ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] - poi - dei territori bizantini d'Italia, e specialmente di Roma, del suo ducato e degli altri territori centrali fino a Ravenna, il B sull'esarcato e sui rapporti dei duchi longobardi diSpoleto e di Benevento con Roma e che si occupava parecchio ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , beneventane e salernitane, con l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano coalizione di un terzo, infido alleato - Teobaldo, marchese diSpoleto e di Camerino - furono all'origine di iniziali ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Evandro. Fin da questi anni prese parte alla vita culturale diSpoleto, stabilendo stretti legami d'amicizia con i più noti , dall'altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducatodi Carlo Emanuele I. In ...
Leggi Tutto