OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducatodi Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Oreggi l’accesso agli alti gradi della carriera ecclesiastica. Il 25 settembre 1623 ricevette una pensione di 100 scudi sulla mensa della diocesi diSpoleto; il 30 ottobre gli furono concessi i privilegia familiaritatis e il 26 febbraio 1624 divenne ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] Ducato, proseguì la sua politica di impiego di mercenari musulmani contro i Longobardi e di ostilità alla politica imperiale e pontificale. Morto Ludovico nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido diSpoleto ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] i suoi consanguinei, si oppone alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, duca diSpoleto. Il 18 marzo 1212 accoglie a Gaeta stabiliti per la resa di Gaeta e di S. Agata, e per la pace accordata alle terre della Chiesa nel ducato e nella Marca; ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] truppe di terra condotte da Alberico diSpoleto, da L. e da Guaimario (II) di Salerno. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 168; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Mallardo, Storia antica della Chiesa di Napoli. Le fonti, Napoli 1987; C. Russo Mailler, Il ducatodi Napoli, in Storia del Mezzogiorno di una tecnica, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L’organizzazione del sapere in età carolingia, Spoleto 1989 ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducatodi Lucca, IV, 1, Lucca 1818, p. 319; P Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 1-92 (in partic. p. 84); A. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] di giurisdizione che avrebbe avuto il compito di tenere a freno l'insubordinato clero del ducato; e per dar prova della buona volontà del duca di nella visita della Comunità diSpoleto nell'anno 1787); 890 (Visita della città di Viterbo fatta in ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] di tornare a Modena. Nei pressi di Terni incontrò le truppe di insorti al comando di G. Sercognani, ripiegate su quella città l'11 marzo, alle quali si unì. Poi, quando a SpoletoDucatodi Modena, il M. si pose a capo di una delegazione di cittadini ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di Gisulfo di Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del III Convegno internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto pp. 135-141; G. Sangermano, Il Ducatodi Amalfi, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di G. Galasso - R. Romeo, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] vita politica del Ducatodi Napoli era scossa da violenti scontri per il potere. Nell'831 il console e duca di Napoli Bono era entrato di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1969, Spoleto 1970, p. 538; P. Bertolini, La Chiesa di ...
Leggi Tutto