DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] in Occidente nell'alto medioevo, I, Spoleto 1968, pp. 502-507; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Firenze 1974, pp. 38 ss.; A. Carile, La formazione del ducato veneziano, in A. Carile-G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] il C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l' dopo la caduta di Firenze il C. fu compensato per la sua mediazione da Carlo V, che gli concesse il ducatodi Mortara per una sua ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] scomparire soprattutto nel periodo carolingio, quando la frontiera che era venuta a crearsi fra l'ex ducato longobardo diSpoleto ‒ che comprendeva il territorio di quello che sarebbe stato l'Abruzzo ed era caduto sotto il controllo dei franchi ‒ e l ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] : nuove truppe si aggiunsero ai contingenti imperiali e fra queste anche quelle di L., principe di Capua e marchese diSpoleto, e di suo fratello Pandolfo.
Il 13 luglio 982 l'esercito di Ottone II subì una disastrosa sconfitta a Stilo, in Calabria, a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] e vescovo di Melfi il 19 settembre dello stesso anno, venne affidata la custodia della rocca diSpoleto, incarico militare il nuovo corso della politica di Alessandro VI, con il riavvicinamento alla Francia ai danni del ducatodi Milano - il B., ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] (III) duca diSpoleto, futuro re d'Italia (890), che a sua volta aveva sposato nell'875 una sorella di Radelchi II, . 271; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di S. Gasparri - R. Romeo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] diSpoleto, indusse L. a mutare politica e ad appoggiare l'imperatore, probabilmente con la speranza di rendere Capua il principale centro di potere di ibid., pp. 118 s.; Id., Il Principato di Capua e il Ducatodi Gaeta (secoli IX-XII), ibid., pp. 144 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] fiscale promossa da Leone III tra il 723 e il 724.
La riforma tributaria, di cui nelle fonti si accenna soltanto (Lib. Pont., I, p. 403; dall’esercito del Ducato romano e da alcuni contingenti longobardi della Tuscia e diSpoleto, alleatisi per la ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] di Ludovico II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e duca diSpoleto e marchese di Camerino per volontà di III.
La fine del ducatodi Sergio e l’inizio di quello successivo sono dunque ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] anche nuove terre al di là del Liri, ai confini con il Ducatodi Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella Marca diSpoleto, e a ciò aggiunse ...
Leggi Tutto