LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] , Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] Medioevo (… 1963), XI, Spoleto 1964, p. 113; M. Schipa, Storia del Principato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducatodi Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] diSpoleto, combattevano allora contro i Bizantini. L'abbandono della datazione bizantina da parte di und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 190, 202; P. Fedele, Il ducatodi Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. storico per le prov. ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] -Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, pp. 103-124 (in partic. p. 112); N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, Alto ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] .14, * C.75, * M.72; Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IV, 2, a cura di D. Bertini, Lucca 1836, Appendice, nn. 72, 80-82, pp. 94 s., Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] il territorio sia stato definitivamente annesso al ducato longobardo diSpoleto. Negli anni precedenti al 1782 in Mengarelli attribuì a una bambina e che conteneva tra l’altro 2 staffe di bronzo. La staffa è un oggetto che nasce e si diffonde con ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi diSpoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Trento, e molti altri. Giacomo, che era stato cavallerizzo maggiore del granduca di Toscana, ricoprì come più alto ufficio quello di governatore delle armi del Ducatodi Urbino; nel 1651 sposò Francesca Valenti, poi, rimasto vedovo senza figli, sposò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il ducato longobardo diSpoleto e il ducato romano e ciò contribuì alla rapida crescita in potenza dell’abbazia benedettina, che progressivamente ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] 25 lire pavesi richiesto agli abitanti del Ducato a titolo di ricognizione di diritti di uso e di benefici dei traffici svolti da costoro nel Regno.
Poi, da Pavia, il 20 giugno 891, Guido diSpoleto, re e imperatore, anch’egli poco tempo dopo la sua ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] di famiglia, fu cavaliere dell’Ordine di Malta, generale della fanteria imperiale, governatore del Ducatodi Mantova e consigliere di con prudenza per evitare disordini sociali in tempi di carestia, poi a Spoleto, come governatore (1709), e in seguito ...
Leggi Tutto