STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Historia di Milano pubblicata nel 1503, scritta alla fine del ducato sforzesco ‒ il racconto delle vicende didi Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] città. Doveva recuperare 17.000 ducatidi cui era rimasto creditore nei confronti di Alessandro VI. La somma era e dei danni, per la durata di dodici anni. Rogò l'atto il notaio della Camera apostolica Silvio da Spoleto. Non è certo perché il C. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di casato, figurò Sozzo di Deo – personaggio maturo e già illustre, designato negli anni precedenti ad ambascerie e a podesterie importanti (Spoleto nel 1413, i quali succedettero entrambi al padre nel Ducato, tra il 1442 e il 1471.
Negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Ducato romano, le riunì in assemblea unitamente ai reparti acquartierati in città, accusando l'esarca ravennate Isacio di del secolo VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 757-64 (ripubblicato in Id., Scritti scelti di Storia Medievale, pp. 282-88); ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] che si era di recente aggiunto al ducato meridionale longobardo di Benevento. L’ampia terra centrale di S. comprendeva gran Testo e immagine nell’Alto Medioevo, «XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993», Spoleto 1994a, II, pp. 887-951; id., ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 496, 511, 524, 888; Id., Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana, ibid., istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994, pp. 291-304; ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] e il contado di Lucca, Lucca 1820, p. 26; A. Mazzarosa, Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del ducato, Lucca 1843 studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] del Ducato.
Certamente G. aveva accesso alle fonti scritte conservate negli ambienti della corte di Ruggero Medioevo. Settimane di studio… 1968, Spoleto 1969, pp. 623-704 passim; M. Fuiano, G. di Puglia, in Id., Studi di storiografia medioevale ed ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] Ducato d’Urbino all’Archivio di Stato di Firenze, a cura di G. Murano, Urbino 2003, pp. 70 s.; Codice diplomatico dei conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. didi S. Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI, a cura di N. D’Acunto, Spoleto ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] suo soggiorno giovanile a Parma. Vissuto e attivo nel Ducato estense sin almeno alla metà degli anni Novanta del nature morte (Spoleto, galleria Paolo Sapori; Baldassari, 1999, nn. 95-96) che si qualificano come una originale via di mezzo tra il ...
Leggi Tutto