NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] con i Ss. Placido, Benedetto, Spes e Fiorenzo già nell’abbazia di S. Eutizio (Piedivalle, fraz. di Preci, Perugia) e ora nel Museo nazionale del DucatodiSpoleto.
Quest’ultima opera, secondo una fonte cinquecentesca (G.B. Bracceschi, Commentari ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo diSpoletodi-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducatodiSpoleto; sua madre, di cui si [...] P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, p. 148; P. M. Conti, Il ducatodiSpoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, pp. 306-309; J. Jarnut, Geschichte der Langobarden, Stuttgart 1982, pp. 86 s. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] su territori reggiani. La nomina del F., cappellano papale, a rettore del DucatodiSpoleto dal marzo 1252 al febbraio 1254 e, negli anni 1254-1255, a podestà di Foligno si deve a questa aperta protezione e benevolenza pontificie nei confronti dei ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] jusqu’à l’installation des Normands (env. 1100), Oxford 2008, pp. 22, 31, 39, 355, 362; P. Guglielmotti, Ageltrude: dal ducatodiSpoleto al cuore del regno italico, in Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia tra IX e X secolo, a ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] dei diritti che la Curia aveva sulla città e sul contado di Nocera nel ducatodiSpoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Rainaldo), e - fatto assai significativo - Onorio III nella primavera del 1219 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la Marca di Camerino, successe anche nel DucatodiSpoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne re dei Franchi occidentali, oppure ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] ancora prima che questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il DucatodiSpoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa Giovanni XIII nel 968 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo diSpoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] III, il quale mirò subito ad affermare l'autorità pontificia nell'Italia centrale.
Nel ducatodiSpoleto il nuovo pontefice si trovò di fronte al duca Corrado di Urslingen, già fautore e alleato di Federico I, il quale, però, dopo un primo tentativo ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] delle case dei templari della Tuscia, del ducatodiSpoleto e della Marca Anconitana. Quantunque nei registri vaticani di Alessandro IV e di Urbano IV non figurino né il nome di B. né l'ufficio di cubiculario, del quale era investito già durante ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] , in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, I(1895), pp. 347, 385, 387; I registri del ducatodiSpoleto, a cura di L. Fumi, ibid., III(1897), pp. 527, 528, 532; V. Ansidei, Alcuni appunti per la storia delle famiglie perugine Baglioni ...
Leggi Tutto