ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo diSpoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] Perugia 1966, pp. 103-125; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con i DucatidiSpoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti di storia medievale, a cura di O. Banti, II, Livorno 1968, pp. 686-688; C. Brühl ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] l'A., che nel 1262 era vicario generale nella Marca d'Ancona, nel ducatodiSpoleto e in Romandiola, fu colto di sorpresa dagli abitanti del castello di Montecchio, ove fu trattenuto prigioniero qualche mese, benché fosse subito accorso in suo aiuto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] fu invitato a sostenere l’azione del vicario generale, Géraud Dupuy abate di Marmoutier. Dallo stesso papa, nel 1376, ebbe il governo in temporalibus del DucatodiSpoleto, quindi fu uno dei capitani pontifici impegnati nella guerra degli Otto Santi ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] al cardinale Napoleone Orsini, nominato per la seconda volta (1306-1308) legato apostolico del ducatodiSpoleto, della marca Anconitana e del contado di Perugia. Ad opera di questo, tra la primavera e l'estate del 1307, B. e i suoi seguaci venivano ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] Bonifacio IX lo nominò il 28 ott. 1394 collettore generale di tutte le rendite della Camera apostolica nel ducatodiSpoleto e in Perugia, Nocera, Chiusi, Cortona, Assisi, Foligno, Gubbio, Città di Castello. Secondo taluni autori, il B. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] del convento dei francescani, ottenendo il consenso del papa con bolla del 17 maggio 1373), poi rettore del DucatodiSpoleto, infine senatore di Roma, proprio nell'anno che vide il rientro definitivo del papa (il 10 marzo del 1377 confermò lo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] capitano generale nel Regno, e successivamente, verso il 1248-49, capitano imperiale nel ducatodiSpoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di Federico II l'A., che alla morte di Tommaso I - il padre era già morto da lungo tempo - era ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] 1278 venne incaricato della colletta della decima per la crociata nella marca d'ancona e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, nel ducatodiSpoleto, in Romagna e in Massa Trabaria. Egli era ancora impegnato in questo ufficio nel marzo del 1279 ...
Leggi Tutto
ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] , pp. 26-48) e dai carteggi del governatore di Foligno Francesco Patrizi (Martinori, 1918, pp. 41-51). Fu zecchiere papale nel DucatodiSpoleto (documento del 13 maggio 1461; ibid., pp. 49, 56), prima di spostarsi a Roma, dove pare iniziasse la sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] Brancaccio, era in qualche modo imparentato col Carafa), e poi rettore pontificio del ducatodiSpoleto. Andrea e la sua famiglia appartennero dunque sin dagli inizi del pontificato di Urbano VI alla sua cerchia più ristretta.
Il C. stesso offre un ...
Leggi Tutto