ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] regione diSpoleto, mentre altri contingenti si spinsero ancora più a sud, occupando quella di Benevento: la città, priva di adeguati difesa della regione. Era cioè sorto il ducatodi Friuli, il primo dei ducati longobardi in Italia, e uno dei più ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] sovranità: l'Impero avrebbe sostenuto l'imposizione dell'autorità regia sui DucatidiSpoleto e di Benevento, mentre Liutprando avrebbe aiutato l'esarca a recuperare il controllo di Roma e delle altre province italiane. In effetti nel 729 Liutprando ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] sovranità longobarda e bizantina in Italia; in particolare al re Liutprando dovette essere riconosciuta autorità sui DucatidiSpoleto e Benevento, da tempo tendenti all'autonomia, nonché il possesso dei castelli e delle città già bizantini in Emilia ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] nel 1394 venne acquisito parzialmente il ducatodi Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 Il codice Morosini. Il mondo visto da Venezia (1094-1433), a cura di A. Nanetti, II, Spoleto 2010, pp. 169, 198; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] diSpoleto che, dopo una rapida penetrazione tra Abruzzo e Molise con l'occupazione dei gastaldati di Chieti Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] 1-136; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico diSpoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] stati occupati dai Normanni oltre i confini del ducatodi Salerno, feudo imperiale, del quale i Normanni erano e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem; Handbuch der Kirchengeschichte, a cura di H. Jedin, III, 1, Freiburg- ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] datato il primo coinvolgimento nelle vicende del Mezzogiorno longobardo di Guido, duca diSpoleto e cognato di Siconolfo (la moglie di Siconolfo, Itta, era probabilmente una sorella di Guido).
Giunto sul campo come alleato del principe salernitano ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducatodi Gaeta che dopo la ; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, p. 92, 162; T. Stasser, Où ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] di Orvieto, nel 1546 passò al governo di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del ducatodi Parma, il cardinale dovette lasciare Roma per un breve ...
Leggi Tutto