SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Roberto fu tumulato.
Diverse testimonianze lasciano intendere la preoccupazione di Sichelgaita, dopo la scomparsa di Roberto, affinché il Ducatodi Puglia e Calabria venisse effettivamente ereditato da Ruggero, senza alcuna possibile rivendicazione ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] ducatodi Benevento e nel 1823 diSpoleto e Rieti, il 9 aprile 1827 fu nominato arcivescovo in partibus di Nicea e inviato come nunzio apostolico presso la corte di Napoli. Qui fu di giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando VII (1833), e a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] e degli stati italiani escluso il ducatodi Savoia. Il 17 sett. 1593, contemporaneamente a Pietro egli fu promosso cardinale, con il titolo diaconale di S. Giorgio. Nello stesso anno gli venne affidato il governo diSpoleto.
In un primo tempo l'A ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] . G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, pp. 83-146; I Longobardi dei ducatidiSpoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2003; J.-M. Martin, La Longobardia meridionale, in Il regno dei longobardi ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] . Al più tardi nel novembre 983, M. fu deposto da Giovanni diSpoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo , 134 s., 243 s.; V. von Falkenhausen, Il Ducatodi Amalfi e gli Amalfitani fra Bizantini e Normanni, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi Ludovico III di Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero fra A. ed il ducatodi Benevento; quanto a Trasamondo I diSpoleto, possiamo ritenere che egli fu uno dei suoi sostenitori se A., quando dovette trovare un luogo in ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] una monarchia appoggiata solo alle correnti tradizionalistiche.
Nulla sappiamo dei rapporti intercorsi fra A. e i ducatidiSpoleto e di Benevento; come nulla sappiamo dei suoi rapporti con l'Impero e con gli altri stati romanobarbarici confinanti. A ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi 1294 a Edoardo I era stato tolto il ducatodi Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Nonantola, il Ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXXVI-XXXVII (1916), p. 104 n. 3; A. Vicinelli, Il passaggio di p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchi diSpoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. ...
Leggi Tutto