OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] accordi di pace, stipulati nel settembre 1443 con il commissario apostolico Lotto Sardi, vescovo diSpoleto, 1503, allorché Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di appena cinque anni, del Ducatodi Camerino, nei cui confini fu inclusa Matelica. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dei danni prodotti dall'occupazione di Roma da parte di Lamberto diSpoleto e annunziò loro il proposito di recarsi in Francia.
Nel gli cedette, con ogni probabilità in vitalizio, il ducatodi Comacchio (inizio 886).
Poche ma significative sono le ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] - poi - dei territori bizantini d'Italia, e specialmente di Roma, del suo ducato e degli altri territori centrali fino a Ravenna, il B sull'esarcato e sui rapporti dei duchi longobardi diSpoleto e di Benevento con Roma e che si occupava parecchio ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , beneventane e salernitane, con l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano coalizione di un terzo, infido alleato - Teobaldo, marchese diSpoleto e di Camerino - furono all'origine di iniziali ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Evandro. Fin da questi anni prese parte alla vita culturale diSpoleto, stabilendo stretti legami d'amicizia con i più noti , dall'altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducatodi Carlo Emanuele I. In ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] avrebbero sconfitto i Franchi al confine del Ducato friulano presso il ponte sul Livenza; e di lui, con l’appoggio dei duchi Arechi II di Benevento, Ildebrando diSpoleto, Reginbaldo di Chiusi. Costoro avrebbero inteso contribuire al tentativo di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducatodi Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] diSpoleto (sostenuto dal M.), l'altro di F.V. Dellala di Beinasco, sul modello del torinese teatro Carignano (sostenuto da F.M. Grisella di e presso l'Archivio di Stato di Torino, Corte, Ducatodi Monferrato, Province, Città di Casale Monferrato; il ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Lamberto e a Guido diSpoletodi intervenire in aiuto del pontefice organizzando una spedizione antisaracena. Anche G. e suo padre aderirono in quest'occasione alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducatodi Napoli, dove Sergio (II ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] spalle, la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I diSpoleto un secolo prima, affidandola , pp. 16-28, 54;A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] che tenne alternandosi ai frati Pacifico da Novara, Cherubino da Spoleto, Marco da Bologna, Matteo da Novara, Francesco Trivulzio, lo scampato pericolo dalla terribile peste che devastò il Ducatodi Milano in quell’anno. Credibile è invece che in ...
Leggi Tutto