MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] breve successivo, del 5 settembre dello stesso anno, lo incaricò della sovrintendenza dell'Annona nel ducatodi Bracciano. Nel 1592 fu governatore diSpoleto, ma restò in carica per poco tempo.
Da allora cominciò un intenso periodo caratterizzato da ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] già precedentemente, di governatore e castellano diSpoleto. Firmata il 22 maggio 1526 la lega di Cognac, che vedeva aveva ottenuta il 28 sett. 1528 in riconoscimento di un suo credito di 40.000 ducati, prestati a Leone X e mai restituitigli. L ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] eugubino in chiave più legata all'area culturale dei ducatodi Urbino e al governo della Marca, dove dominavano le anche la Deposizione da S. Maria di Montesanto di Sellano - ora nella Raccolta diocesana diSpoleto -, vicina ai Nucci, che può ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Vincenzo e Luigi Pianciani (cfr. ediz. a cura di S. Magliani, I-III, Roma 1993-1994: Indici in vol. IV di prossima pubblicazione); Archivio di Stato diSpoleto, Archivio privato dei conti di Campello, Carteggio tra Pompeo e Paolo Campello. Inoltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] , l'imperatrice Ageltrude (figlia del duca di Benevento), di aiutare la sua famiglia a riconquistare il Ducato sottrattole dai Bizantini nell'891 chiedendo al cugino Guido (IV) di muovere dalla Marca diSpoleto, di cui era reggente, su Benevento.
Per ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] diSpoleto e Ademario di Salerno contro Capua. Ademario e Sergio catturarono Marino di Amalfi e il figlio, mentre Cesario, Gregorio e Landolfo di 1980, pp. 205-210; C. Russo Mailer, Il ducatodi Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducatodi Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Oreggi l’accesso agli alti gradi della carriera ecclesiastica. Il 25 settembre 1623 ricevette una pensione di 100 scudi sulla mensa della diocesi diSpoleto; il 30 ottobre gli furono concessi i privilegia familiaritatis e il 26 febbraio 1624 divenne ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] Ducato, proseguì la sua politica di impiego di mercenari musulmani contro i Longobardi e di ostilità alla politica imperiale e pontificale. Morto Ludovico nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido diSpoleto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] truppe di terra condotte da Alberico diSpoleto, da L. e da Guaimario (II) di Salerno. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 168; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Mallardo, Storia antica della Chiesa di Napoli. Le fonti, Napoli 1987; C. Russo Mailler, Il ducatodi Napoli, in Storia del Mezzogiorno di una tecnica, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L’organizzazione del sapere in età carolingia, Spoleto 1989 ...
Leggi Tutto