GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] (III) duca diSpoleto, futuro re d'Italia (890), che a sua volta aveva sposato nell'875 una sorella di Radelchi II, . 271; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di S. Gasparri - R. Romeo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] diSpoleto, indusse L. a mutare politica e ad appoggiare l'imperatore, probabilmente con la speranza di rendere Capua il principale centro di potere di ibid., pp. 118 s.; Id., Il Principato di Capua e il Ducatodi Gaeta (secoli IX-XII), ibid., pp. 144 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] fiscale promossa da Leone III tra il 723 e il 724.
La riforma tributaria, di cui nelle fonti si accenna soltanto (Lib. Pont., I, p. 403; dall’esercito del Ducato romano e da alcuni contingenti longobardi della Tuscia e diSpoleto, alleatisi per la ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] di Ludovico II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e duca diSpoleto e marchese di Camerino per volontà di III.
La fine del ducatodi Sergio e l’inizio di quello successivo sono dunque ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] anche nuove terre al di là del Liri, ai confini con il Ducatodi Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella Marca diSpoleto, e a ciò aggiunse ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] , Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] Medioevo (… 1963), XI, Spoleto 1964, p. 113; M. Schipa, Storia del Principato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducatodi Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] diSpoleto, combattevano allora contro i Bizantini. L'abbandono della datazione bizantina da parte di und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 190, 202; P. Fedele, Il ducatodi Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. storico per le prov. ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] -Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, pp. 103-124 (in partic. p. 112); N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, Alto ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] .14, * C.75, * M.72; Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IV, 2, a cura di D. Bertini, Lucca 1836, Appendice, nn. 72, 80-82, pp. 94 s., Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, pp ...
Leggi Tutto