VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi diSpoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Trento, e molti altri. Giacomo, che era stato cavallerizzo maggiore del granduca di Toscana, ricoprì come più alto ufficio quello di governatore delle armi del Ducatodi Urbino; nel 1651 sposò Francesca Valenti, poi, rimasto vedovo senza figli, sposò ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] 25 lire pavesi richiesto agli abitanti del Ducato a titolo di ricognizione di diritti di uso e di benefici dei traffici svolti da costoro nel Regno.
Poi, da Pavia, il 20 giugno 891, Guido diSpoleto, re e imperatore, anch’egli poco tempo dopo la sua ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] di famiglia, fu cavaliere dell’Ordine di Malta, generale della fanteria imperiale, governatore del Ducatodi Mantova e consigliere di con prudenza per evitare disordini sociali in tempi di carestia, poi a Spoleto, come governatore (1709), e in seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] di Ademaro diSpoleto per sottomettere Capua e Napoli. Nel corso di questa spedizione furono catturati il principe di Capua Laidolfo e il duca di -94, 96-102, 104-116; P. Fedele, Il Ducatodi Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] parte i Napoletani e a ottenere l'appoggio del duca diSpoleto Guido, che mirava a espandere verso sud i propri 165 s.; P. Delogu, Il Principato di Salerno. La prima dinastia, ibid., p. 247; C. Russo Mailler, Il Ducatodi Napoli, ibid., p. 366; H ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] al Ducatodi Milano. Da Torino, il 6 maggio, il D. trasmise al vecchio principe una relazione sul diffuso malcontento suscitato dall'attività bellica nei territori subalpini. Il 9 maggio, quando era in procinto di partire alla volta diSpoleto, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] di papa Giovanni VIII - G. riuscì a liberarsi di loro, approfittando dell'accordo raggiunto tra i Bizantini e i signori di Napoli, di Salerno, di Capua-Benevento e diSpoleto 1978, pp. 37 s.; Id., Il Ducatodi Gaeta, in Storia d'Italia (Utet), III ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] da papa Giovanni X e guidato dal duca diSpoleto, Alberico, che si accampò lungo la sponda pp. 247-259; Id., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 100, 102-106; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducatodi Toscana che fu nello stesso tempo un [...] di Corrado.
Fonti e Bibl.: D. Barsocchini, Raccolta di docum. per servire alla storia eccles. lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducatodi , in Atti del V Congresso intern. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1973, pp. 149 s.; E. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] di Cervia. Quindi il 17 dic. 1832 fu consacrato arcivescovo diSpoleto (mantenendo tuttavia l'amministrazione apostolica di , II, pp. 192-195; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, pp. 184-186; E. Solmi, Mazzini e ...
Leggi Tutto