GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] sovranità: l'Impero avrebbe sostenuto l'imposizione dell'autorità regia sui DucatidiSpoleto e di Benevento, mentre Liutprando avrebbe aiutato l'esarca a recuperare il controllo di Roma e delle altre province italiane. In effetti nel 729 Liutprando ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] sovranità longobarda e bizantina in Italia; in particolare al re Liutprando dovette essere riconosciuta autorità sui DucatidiSpoleto e Benevento, da tempo tendenti all'autonomia, nonché il possesso dei castelli e delle città già bizantini in Emilia ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] diSpoleto che, dopo una rapida penetrazione tra Abruzzo e Molise con l'occupazione dei gastaldati di Chieti Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] 1-136; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico diSpoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] stati occupati dai Normanni oltre i confini del ducatodi Salerno, feudo imperiale, del quale i Normanni erano e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem; Handbuch der Kirchengeschichte, a cura di H. Jedin, III, 1, Freiburg- ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] ducatodi Benevento e nel 1823 diSpoleto e Rieti, il 9 aprile 1827 fu nominato arcivescovo in partibus di Nicea e inviato come nunzio apostolico presso la corte di Napoli. Qui fu di giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando VII (1833), e a ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] . Al più tardi nel novembre 983, M. fu deposto da Giovanni diSpoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo , 134 s., 243 s.; V. von Falkenhausen, Il Ducatodi Amalfi e gli Amalfitani fra Bizantini e Normanni, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi Ludovico III di Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero fra A. ed il ducatodi Benevento; quanto a Trasamondo I diSpoleto, possiamo ritenere che egli fu uno dei suoi sostenitori se A., quando dovette trovare un luogo in ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] una monarchia appoggiata solo alle correnti tradizionalistiche.
Nulla sappiamo dei rapporti intercorsi fra A. e i ducatidiSpoleto e di Benevento; come nulla sappiamo dei suoi rapporti con l'Impero e con gli altri stati romanobarbarici confinanti. A ...
Leggi Tutto