CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] e il ducatodi Ravenna.
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducatodi Spoleto vi esercitò l'ufficio di legato, elencarlo tra i motivi per respingere l'elezione di Filippo diSvevia. Si diceva che C. avesse agito in ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] addossando al papa tutte le responsabilità della rottura e minacciando di rimettere in discussione la questione della sovranità sul Ducatodi Spoleto e sulla Marca di Ancona.
Dopo la morte di Gregorio IX (22 ag. 1241) e il brevissimo pontificato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] Marca e nel Ducatodi Spoleto, rappresentava, dunque, un altro tassello nel processo di affermazione della famiglia. pubblica riconciliazione, si esacerbarono nuovamente con la discesa di Corradino diSvevia in Italia nella primavera 1268. Il M., ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] al Ducatodi Spoleto e al contado di Assisi. Ancora il 7 giugno 1215 è menzionato in qualità di rector 90, 102, 107, 137, 139; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II diSvevia, in Arch. stor. per le province napoletane, LIII (1928), p. 21; T.C ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] tra Innocenzo III, e Filippo diSvevia per la corona imperiale, ad esempio, prevedeva, tra l'altro, che uno dei figli del C. avrebbe ricevuto dal futuro imperatore la Tuscia, il Ducatodi Spoleto e la Marca di Ancona e avrebbe sposato una figlia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] ducatodi Spoleto, Marino da Eboli. I congiurati rifugiatisi nel Regno diffusero la voce della morte di Federico e riuscirono a impossessarsi delle rocche di Scala e di Sicilia e Italia sotto Federico II diSvevia, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] definitivamente nel Regno dopo la vittoria di Carlo I su Corradino diSvevia e la repressione delle ultime resistenze di vita il B. partecipò ancora a varie imprese militari: era incaricato nel 1296 come capitano di guerra della difesa del ducatodi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Federico Il diSvevia. Nel testamento del conte Riccardo di Fondi (31 genn. 1212), il quale istituì erede di una parte -R. Bianchi, Memorie storiche e statuarie del ducato della contea e dell'episcopato di Fondi in Campania,Roma 1903, pp. 98-102 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] dei diritti che la Curia aveva sulla città e sul contado di Nocera nel ducatodi Spoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Rainaldo), e - fatto assai significativo - Onorio III nella primavera del 1219 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] essere spinti anche dalla madre e sorella di re Enzo. Nel 1268 Corradino diSvevia, sceso in Italia e giunto a Pavia spina nel fianco genovese, covo di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducatodi Milano) o straniere (Francia), ...
Leggi Tutto