RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] , passim; M. Camera, Mem. stor. diplomat. della città e ducatodi Amalfi, Salerno 1876-81, II, pp. 303-406; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, coll. 1181-94; L. Giustiniani, Diz. geogr. del regno di Napoli, VII, Napoli 1804, p. 349; E. Allen ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] 1615. Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducatodi Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] ducatodi Parma, dove per ventotto anni rimase a servizio di quei duchi. Compose inoltre alcuni libri di teoria prospettica di austriaca; di là passò in altri paesi, senza però trascurare l'Italia, che lo applaudì per superbi scenarî, da Venezia a ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] di Gand. Nel 1580 egli si sottomise al re e morì durante un suo viaggio a Venezia. di Croy in ducato. Il ducatodi Arschot e il ducatodi Chimay passarono alla morte di Carlo alla sorella di lui Anna e poi ai discendenti di lei. Il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] le lagune s'insediava il ducato trevisano. Risorta a poco a poco la potenza di Padova, Monselice decadde, fu Passata sotto il dominio diVenezia, ne seguì le fortune, subendo quasi completa distruzione durante la guerra di Cambrai.
Bibl.: Bull. ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] Giulia Varano, ebbe per qualche tempo il ducatodi Camerino, che però dovette cedere a Paolo III nel 1539; passò a seconde nozze con Vittoria Farnese; fu fatto governatore delle armi della repubblica diVenezia, ma non prese parte ad alcuna guerra ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] servizio di Maria Teresa e quindi rappresentante diplomatico di Giuseppe II presso la repubblica diVenezia. come durante la guerra per il ducatodi Castro tra i Barberini e il duca di Parma, e, arcivescovo di Genova, curò specialmente l'educazione ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] cittadine: e in breve ricondusse l'isola sotto il dominio diVenezia. Poi nuovamente passò il mare, per combattere in Siria concesse 7 feudi di Bobbio e di Voghera. Luigi contribuì efficacemente all'elevazione di Francesco Sforza al ducato e morì nel ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] a E. dall'Isonzo, entro confini meno irregolari e più ampî.
Bibl.: R. Cessi, Le origini territoriali del Ducatoveneziano, in Venezia. Studi di arte e di storia a cura del museo Correr, I, 1920; J. Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] quella delle terre del ducatodi Spoleto, iniziata da Ottone I con la cessione alla Chiesa di sette città fra le di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-69, voll. 3. Cfr. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......