CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] creatisi nei secoli precedenti: fra i molti, l'esempio diVenezia, con le nuove provvidenze difensive, la cinta murata verso due scelte apparentemente contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli, Tuscia, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Udine, Cividale, Trieste 1967", Castelli del Friuli-Venezia Giulia 2, 1975; C. Perogalli, Castelli ducatodi Edessa e quello di Tripoli, il principato di Antiochia e il regno di Gerusalemme); la breve fase intermedia (durata fino alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Andronico e di Michele IX, da un pezzo in argento, chiamato basilikon, del peso equivalente a quello del grosso veneziano. Questa non regno di Zhou (area meridionale dell'odierna Prov. di Henan) e poi nel ducatodi Jin (Prov. di Shanxi), di forme ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel 1602 (F.C. Lane, Storia diVenezia, p. 13 n.); quello dell'uscita da 208.532 ducati nel 1587 a 264.724 nel 1602, e quello del fondaco dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche diVenezia [...] , alle decime sul clero, al sussidio della Terraferma, alle decime e tanse perse diVenezia. Tuttavia il gettito di queste tasse, stimato in 340.000 ducati, non era sufficiente; né l'inasprimento delle tariffe daziarie sembrava il rimedio più ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] con il sequestro di quasi 6.000 ducatidi corallo pronto per essere imbarcato. A più riprese nel 1500, 1503 e soprattutto nel 1506 - furono inviate ambascerie per spiegare al doge come il commercio marittimo veneziano fosse di vitale importanza ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , Baltimore 1966, pp. 264-267 (pp. 263-268); Id., Storia diVenezia, p. 59. All'epoca della guerra di Chioggia la paga mensile corrente sembra essere stata attorno a 4 ducati per i rematori (valore nominale poco cambiato dall'inizio del secolo, ma ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] straordinario, a spese dei Veneziani, è di sei o otto giorni. Il regalo alla partenza è di 2.000 ducati all’ambasciatore, e 300 al suo segretario.
Per ciò che concerne il Tratamento della Republica diVenezia agli Ambassatori in riga ducale, invece ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducatodi Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (in Primam Dig. Vet. Partem Comment. l. omnes populi ff. de iustitia et iure [D. 1, 1, 9], n. 2 [ed. giuntina diVenezia, 1622, f. 13v; e si confronti Diplov., p. 457; Savigny, II, pp. 641 n. c, 642]) salvava B. da palesi contraddizioni - rilevate ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] corpo aristocratico della Repubblica diVenezia per l’anno 1756, cc. n.n.
5. Per l’educazione dell’unica figlia, Chiara, il ricchissimo procuratore di S. Marco, Piero Pisani Moretta, versò al monastero della Croce una retta di 100 ducati annui tra il ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......