MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, p. 87; Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 110, 112; G. De Vergottini, Venezia e l’Istria nell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] fu, assieme al fratello, al servizio del ducatodi Parma, pur avendo come punto di riferimento costante Milano.
Il fratello Giuseppe Maria, nella messa per l’incoronazione di Carlo VI d’Asburgo, celebrata a Venezia davanti all’ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] favore del porto di Livomo, lo di Ancona e diVenezia. Il consiglio venne accettato e si provvide successivamente alla realizzazione dell'opera. Nel 1764 il B. rientrò in Toscana, dopo aver rifiutato la nomina a senatore del ducatodi Milano.
Uomo di ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] Milano 1584, pp. 434 s.; G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, p. 25; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno per servire alla istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 104-106; Notizia di un pittore... del barone ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] di Roma dalla Repubblica diVenezia, il pontefice aveva piena fiducia nel vescovo di Vaison: il 16 apr. 1529, dopo la morte di contro Alfonso d'Este; quella di privare con la forza quest'ultimo del ducatodi Ferrara, riconosciuto feudo ecclesiastico; ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] soprintendente alle fortezze e alle costruzioni civili nel ducatodi Berg e nel Palatinato. Tale importante carica del castello di Düsseldorf.
Fonti e Bibl.: G. P. Gasperi, Note ined. nel Cod. Cicogna 519 (= 3525) del Museo Correr diVenezia, p. ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] il figlio Lazzaro, al servizio della Repubblica diVenezia.
Morì combattendo per la conquista dell'Istria nell Milano 1936, p. 50; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 172. 174, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] della flottiglia, ma conservò quello di molte navi intorno a Lecco.
Quando il ducatodi Milano passò direttamente agli Asburgo, della famiglia Borromeo, p. 106;M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901 col. 644; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] è documentabile al livello delle piccole congetture private di cui è cosparso l'epistolario bembiano di questi anni. Gli amici e i parenti del patrizio veneziano ricevono da lui l'impressione che il ducato urbinate - per la sua esigua incidenza sul ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , pure dipinta illusionisticamente, di casa Fontana, ora Silvestri (per Lomazzo: Pirovani) a Milano (corso Venezia 10; cfr. G. era tuttavia nuovamente nel ducato milanese e riceveva colonne e marmi per la porta del castello di Milano e per Vigevano ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......