SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] futuri assetti geopolitici del ducato. Il positivo esito del negoziato (nonostante l’impressione di distacco nei suoi confronti, partire da quelle di Firenze e Venezia), nonché con le innovazioni portate da Urbano VIII in materia di attribuzione dei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] la ‘promozione’ del ducato in granducato, promulgata da Pio V nel dicembre, Salviati sfoggiò il titolo di cavaliere – a con dedica a Buoncompagni nel 1582, per i tipi di Giunti, prima a Venezia quindi pochi mesi dopo a Firenze, con numerose ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] , in concomitanza con lo scoppio della guerra di Ferrara, scappò a Roma per poi risalire a Venezia, dove l’11 agosto ricevette accoglienza solenne dalla Signoria che gli offrì una condotta di 20 ducati al giorno per sferrare un attacco a Cremona ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] di Stato di Parma, Epistolario scelto, b. 11), richiesta alla quale il prelato rispose con rassicurazioni un mese dopo. I contatti con il Ducato cinque voci, Venezia 1572), testi che, insieme con il madrigale Mentre fa con gli accenti di L. Luzzaschi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] 1508, affrontò un processo e venne condannato a pagare una multa di cinquecento ducati d’oro e fu bandito per tre anni (ma il bando prontamente quando lo incontrò a Venezia. Superata l’iniziale diffidenza, gli promise di far sposare ai propri figli ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Spagna e Venezia. Il 1° sett. 1511 era stato convocato il concilio scismatico di Pisa, un tentativo francese di dividere X per la costosissima guerra di Urbino fu poi determinante per la definitiva conquista di quel ducato (settembre 1517).
Fu senz' ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] 17 ottobre Vincenzo ricevette la nuova investitura ufficiale dei ducatidi Mantova e di Monferrato, facendo ritorno a Mantova il 4 novembre. arrivo a Venezia nel mese di settembre di capolavori di artisti del calibro, tra gli altri, di Paolo Veronese, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] a Venezia, fu rappresentata a Roma con grande successo. Ne derivò l'iscrizione del F. in qualità di socio onorario del Ducato al Regno di Sardegna. Non prese parte, però, al governo provvisorio e si limitò a svolgervi le funzioni di segretario; ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] di rilancio del ducato modenese voluto dal nuovo principe, con il quale il rapporto fu osmotico, ma non privo di convenienti nozze), poi legato a Mantova e inviato a Venezia e in Dalmazia; nel 1631 di nuovo in missione diplomatica, oltre che a Torino ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] riferimento all'attualità, La Venezia Giulia (Viterbo 1919). di portare a compimento l'opera.
Si trattava di sviluppare il racconto dalla pace di Cateau-Cambrésis, che segnò anche l'effettiva assunzione della guida del ducato da parte del vincitore di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......