CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] biade. Le vicende del ducatodi Milano all'indomani della scomparsa di Gian Galeazzo furono alquanto diVenezia. Fu certo consigliere alla corte di Filippo Maria e nel 1415 fece parte dell'ambasceria di sei persone inviata da quel duca al concilio di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di occupare ed annettere la signoria di Correggio valse anche, secondo il Diario ferrarese, la decisa presa di posizione diVeneziadi Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] reso noto da Querini, in cui, nell'ottobre del 1750, l'arciprete di Pasiano, don Francesco Locatelli, annotava il pagamento di 50 ducati ad "Antonio Guardi diVenezia". L'opera, certamente autografa dunque, resta un punto saldo nell'ossatura del ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ducatodi Cosimo I, diffidentissimo verso l’artista di corte del suo predecessore, sovvertirono la situazione di Vasari, che dopo alcuni mesi di p. 381). Su invito di Pietro Aretino, che lo attendeva a Venezia per l’allestimento della propria ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] - informative particolari su alcuni Stati italiani: sui Ducatidi Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducatodi Savoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei. Di maggior respiro appaiono i Mémoires du comte de ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Dio re di Gerusalemme e di Sicilia, [re] del ducatodi Puglia, [re] del principato di Capua, conte di Provenza, di Forcalquier e di . 204-206; Roma, Biblioteca Angelica, mss. 150-151; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. 3, 76 (= 2101). ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] con il massiccio sostegno politico e finanziario di Cosimo, si era impadronito del Ducatodi Milano. Il M. si era ’esterno di Firenze. Nel 1467, con l’aiuto prima nascosto e poi aperto diVenezia, misero insieme un esercito al comando di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] delle carte di Lucca (Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, a cura di D. di A Hofmeister, ibid., pp. 1343-1346 (in partic. p. 1345); Documenti relativi alla storia diVenezia anteriori al Mille. II: secoli IX-X, a cura di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] -177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L-LI, Venezia 1891-1898, ad indices; F. de Navenne, P. L. F., in Revue historique, : finanza pubblica e congiure contro i Farnese nel Ducatodi Parma e Piacenza dal 1545 al 1622, Milano ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 1912, II, pp. 529 s.). Il trattato istruisce Francesco I sul modo di conservare il ducatodi Milano. Un sonetto attribuito al C. è in Rime di diversi illustri signori (Giolito, Venezia 1555), p. 454. L'edizione dell'espistolario del C., promessa da L ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......