INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di favoritismo eccessivo. Non è che il duca di Poli si arricchisca, né, per quanto vagheggi l'"acquisto del ducatodi Barb. lat., 2919, 4684, 4715; Ottob. lat., 2707; Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241 e passim; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Savoia ritornò però a protestare per la prolungata permanenza di numerosi fuorusciti riformati del ducato ; A. Segre,Emanuele Filiberto e la Repubblica diVenezia (1545-1580), in Misc. di storia venera, s. 2, VII, Venezia 1901, pp. 155 s., 169-173; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] preferisce accettare la successiva nomina, del 18 giugno, alla carica, ben più importante, di provveditore generale in Campo. Partito da Venezia con 10.000 ducati, cui s'aggiungono 15.000 raccolti man mano, tocca Padova Vicenza Verona Brescia Bergamo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , I Farnesi e il Ducatodi Parma e Piacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio diVenezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e Filippo II, Roma 2008; Id., La nunziatura diVenezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di persona a Milano nella primavera dello stesso anno, per regolare le numerose questioni riguardanti le province "smembrate" dal ducatodi seguenti, edita ad Amsterdam fino al 1766 e poi a Venezia; riprende più volte in mano gli Annali e i numerosi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , impegnandosi a versare all'Erario 2.000 ducati.
Vestì i panni del moralizzatore, dimostrando quantomeno un ottimo fiuto politico. Perché di onestà allora s'avvertiva un gran bisogno, a Venezia, dove il forte incremento demografico fatto registrare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] che gli portò in dote 5.000 ducati e una parentela prestigiosa saldamente legata alla 114, 154-156, reg. 51, ad nomen; Ibid. Misc. civile, b. 45 (aprile 1564); Notai diVenezia. Atti, bb. 8134, 8136, 8138/III, c. 70; Ibid. Testamenti, bb. 56 (n. 53 ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Ducatodi Milano, il M. accettò l’offerta e intorno alla metà del 1483 si trovava già a Pavia come professore di arte oratoria: vi rimase due anni, poi si trasferì a Milano, dove esercitò il suo magistero dal 1485-86.
Dal vitale ambiente veneziano ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] della Junta de Visita di Milano. Alla fine di novembre, salpava da Trani diretto a Venezia (dove nei primi giorni pp. 67 nt. 105, 132; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] ; Idee, società ed istituzioni nel Ducatodi Parma e Piacenza durante l’età illuministica, a cura di R. Ghiringhelli, Milano 1988, ad ind.; I tempi e le opere di G.D. R., a cura di E.A. Albertoni, prefazione di R. Treves, apparato biobibliografico a ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......