GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] al capezzale del morente G., fu delegato per le trattative diVenezia nel 1177. La sua versione - benché talvolta scialba - risulta distinte investiture per il Regno di Sicilia, il Ducatodi Puglia e il Principato di Capua. Fondamentale era comunque ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] e la Repubblica diVenezia nel 1487, Calliano 1989, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale «di famiglia», in Gli Sforza, la chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di Ferdinando Francesco d’Avalos, marito di Vittoria Colonna.
La raccolta delle opere poetiche di Vida fu pubblicata nuovamente nel 1550 (Venezia, P. Boselli), con l’aggiunta di e capitano generale di Giustizia nel ducatodi Milano, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] i Fiorentini, i Veneziani, il ducatodi Milano ed il Regno di Napoli: fu nominato commissario alla Castellina 12 n., 33, 48 s., 53, 56 e n.; R. Pecchioli, Il mito diVenezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] signore del ducato e mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parma di alcuni professori fra di Modena, nel ms. Marc. lat. V.2. della Bibl. Marciana diVenezia e nel ms. Magliabechi XXIX.174 della Nazionale di ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Ducatodi Bretagna: ma quest’ultimo testo vide la luce soltanto nelle Annotationes di Ageta (1692, IV, Mantissa, pp. 20-25, di 1719, p. 14; V. De Franchis, Decisiones Sacri Regii Consilii Neapolitani ..., Venezia 1720, I, dec. CXLIV, pr. e nn. 1-2, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] .mo zio", metteva però in chiaro - prima "che altri facesse querela di me a torto" - che l'imposta non superava gli 80 ducati, mentre il vescovado era affittato per 1.200 (Nunziature diVenezia, V, p. 277): una malignità che forse il C. non meritava ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] , freddezza e lucidità.
C'era la situazione internazionale. In quel 1615 sia Venezia sia il Ducatodi Savoia si trovavano a fronteggiare una situazione difficile: il duca di Savoia non poteva contare su una Francia incerta mentre sentiva gravare su ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Massa Trabaria e il ducatodi Spoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza di Gian Galeazzo Visconti, 'antichissima e nobile città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 194-196; C. Lilli, Dell'Historia di Camerino, Parte seconda, Macerata 1652, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di un cambio di politica da parte del Papato e del ducatodi Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi di Luigi nei suoi nuovi interessi di re di B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 280; ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......