PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] II, il quale reputava utile per lo Stato della Chiesa creare a Ferrara un ducato forte e fedele al papa, che potesse ostacolare l’espansionismo veneziano. Di fronte all’insuccesso della propria politica italiana, Paolo II colse l’occasione della ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] e 2 ag. 1756); Ibid., 699; Arch. di Stato diVenezia, Senato Secreta, Dispacci Milano, filze 200 e 202. Il commento di P. Verri del 20 dic. 1760 si legge in Lettere e scritti ined. di P. e di A. Verri, a cura di C. Casati, Milano 1879, I, pp. 136 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] divenne anche amministratore generale dei beni.
Si stava preparando intanto la guerra, che, opponendo Venezia a Francesco Sforza, impadronitosi nel 1450 del ducatodi Milano, avrebbe coinvolto i Fiorentini e Renato d'Angiò dalla parte del nuovo duca ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] viaggi sono segnalati negli anni successivi (1517 e 1518), ancora a Venezia (Antonelli Trenti, p. 414; Ballarin, 1994-95, doc. Ballarin, Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] nell'Alessandrino, recuperata allora da Bartolomeo Colleoni al ducatodi Milano: anche le sue condizioni economiche dovevano a Colonia nel 1582, a Venezia l'anno successivo ed ancora nel 1592.
Antonio d'Asti, poeta di chiara fama, contemporaneo del D ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , confinante con il ducatodi Ferrara, divenne base avanzata delle operazioni belliche. L'anno seguente, a causa del repentino cambiamento di fronte di Sisto IV, che il 23 giugno fulminava l'interdetto contro la Repubblica, Venezia fu costretta a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] du Duc de Crète, Venise 1976, p. 186; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 50, 67, 100, 236; Archivio di Stato diVenezia, Esempi di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] a Venezia, insieme con Diotisalvi di Nerone Diotisalvi. Scopo di questa missione era quello di far entrare Firenze nell'alleanza che quella Repubblica aveva costituito con Francesco Sforza, pretendente nella successione al Ducatodi Milano, e di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1963, pp. 159-161; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, ; P. Peduto, Insediamenti longobardi nel Ducatodi Benevento, in Langobardia, a cura di S. Gasparri - P. Cammarosano, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] a seguito delle sollecitazioni diVenezia e di Firenze, il 22 giugno nel territorio di Assisi firmava i capitoli di pace, con i prima del 1441, dopo aver riottenuto la contea di Avellino e il ducatodi Melfi, gli eresse quel monumento che ancora oggi ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......