MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] e ad assumerne il comando, con il grado di governatore, alla testa di una compagnia personale forte di 5000 uomini, con una provisione annua di 20.000 ducati. Il M. fece ritorno a Venezia nel gennaio dell'anno successivo.
Il 6 sett. 1454 fu chiamato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] presentata per la redecima del 1537 gli ascrive infatti alcune case e magazzini a. Venezia, un centinaio di campi e dei mulini nel Vicentino, ed un capitale di 2.000 ducati investito nei dazi dei pistori e del vino che rendevano complessivamente 265 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Della Rovere, costretto nel 1516 a lasciare il Ducatodi Urbino, al quale il G. avrebbe così R. Valazzi, La città dei duchi, in Pesaro nell'età dei Della Rovere, Venezia 1998, pp. 196, 198-200; T. Scalesse, Le fortificazioni roveresche, ibid., ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] nella dedica dei Poemata al nipote Ranuccio, reggente del ducatodi Parma e Piacenza per l’assenza del padre Alessandro Viotti nel 1592; Venezia, M.A. Bonibelli, 1595; ibid., G. Imberti, 1637, pp. 203-205).
Come poeta di corte del cardinale Farnese ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] una compagnia e scelsero come sede Somasca, un paesino isolato e tranquillo vicino a Vercurago, nella valle di San Martino, sul confine tra la Repubblica diVenezia e il Ducatodi Milano. All'inizio dell'estate del 1534 G. vi si stabilì con un gruppo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] la visita ai castelli e alle difese settentrionali del Ducatodi Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in per il F., p. 234; M.L. Casanova Uccella, Palazzo Venezia. Paolo II e le fabbriche di S. Marco (catal.), Roma 1980, pp. 22 ss.; A ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] veneziano; fli comunque da questo episodio che nacque l'avversione diVenezia per il C., che fu per lui gravida di sopra le ragioni dei ser.mo duca di Parma contro la presa della città e ducatodi Castro esseguita dall'armi pontificie nell'anno 1641 ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] gennaio 1548 incontrò a Venezia Jean de Monluc e seppe dell'andamento sfavorevole della missione di quest'ultimo.
A possibile raggiungere un accordo. L'E. avrebbe conservato soltanto il ducatodi Chartres, gia della madre, e metà dei crediti francesi, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di Marino Freccia nella silloge apparsa a Venezia nel 1589 e nel 1590. Le allegationes oggi smarrite in tema di sono in M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, II, Salerno 1881, pp. 649 s.; sui supposti ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] instabile alleanza (firmata a Parigi il 7 febbraio 1623) in funzione antiasburgica fra Francia, Venezia e Ducatodi Savoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e il Vaud. La situazione politica era, in realtà, molto confusa ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......