GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] della città e del Ducatodi Milano, assumendo la carica il 21 maggio di quell'anno.
Il duca di Milano si era rivolto al e incoraggiati da Bartolomeo Colleoni e da personaggi antifiorentini a Venezia e Ferrara. In reazione a ciò fu stipulato un ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] protettore, e la salita al soglio di S. Pietro del veneziano Angelo Correr, che assunse il nome di Gregorio XII, non lo favorì perché questi cambio della loro capitolazione, ottennero il Ducatodi Spoleto e 1100 ducati d’oro da dividersi equamente. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] nuovo vescovo della Sabina, ebbe l’incarico di fissare i confini del Ducatodi Benevento con i due cognati.
Malgrado le legate agli strascichi dei progetti di crociata: fu restituita a Genova e a Venezia la libertà di commercio con l’Oriente ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] sulla fondazione della Repubblica Serenissima, nel novembre del 1728 a Venezia (Porpora) e nel gennaio del 1729 a Roma (Pietro per il connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in dote il ducatodi Modena: circostanza ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del Ducatodi Savoia. Fin da giovane e, secondo quanto egli stesso afferma in un epigramma, per volontà di una donna da Ercole II. Ancora nel 1547 uscì la raccolta di poesie in volgare Le fiamme (Venezia, G. Giolito, 1547, ma vi sono anche esemplari ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ruolo "indipendente", adoperandosi, con l'appoggio del Sarpi e dell'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton, per spingere la Repubblica a un'alleanza con il Ducatodi Savoia, le Province Unite, l'Unione evangelica e l'Inghilterra. E per dare ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ambasciatore presso il duca di Urbino e presso la Repubblica diVenezia), egli non mancò di interessarsi anche all' politiche, in un momento particolarmente difficile a causa delle mire sul ducatodi Urbano VIII. Non è da escludere che il C., in ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] il ducatodi Vincenzo I, non poco del suo tempo fu assorbito dal vorticoso costosissimo ritmo di splendore scrittura del C. sulle differ. tra Mantova e i Savoia; Archivio di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Mantova, filze 2-11, passim; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] di Milano, IV, Milano 1890, p. 300; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV-V, Venezia ,IlComune e il contado di Pavia nell'acquisto del ducatodi Milano, in Mem. e doc. per la storia di Pavia…, II (1898), ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] il ducatodi Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore di Mantova. Un primo successo ottenuto dalla mediazione francese e pontificia nel giugno del 1615 rimase senza seguito per lo scoppio delle ostilità fra Austria e Venezia ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......