SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] ma le disastrose condizioni economiche del ducato non permisero che gli venisse stipulato un contratto vantaggioso come quello di cui aveva goduto Niccolò Jommelli fino a pochi mesi prima. Fece quindi ritorno a Venezia, dove nel maggio del 1771 mise ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] un baluardo contro l'espansionismo veneziano. Ma la decisa volontà diVeneziadi distruggere una volta per della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; Id., Il ducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, ibid ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , a Venezia per protestare contro il marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con Milano il 6 aprile dell'anno precedente, accettava l'aiuto della Repubblica veneta nel compiere atti di ostilità contro il ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] a coronamento mutò il comune motivo del Cristo risorto nell’immagine dell’Ascensione di Cristo tratta dal ducatoveneziano, come allusione al vero sovrano diVenezia, solo nei confronti del quale il suo rappresentante – il doge – era responsabile ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Forlì e in settembre si trasferì a Venezia. Il soggiorno riuscì fastoso, ma scarso di risultati politici. Il pontefice, voleva di Francia, Luigi XII, scese in Italia puntando al ducatodi Milano e al Regno di Napoli. Poteva contare sull’alleanza di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] 15 novembre successivo il Visconti fu investito del ducatodi Milano dagli incaricati del re a Cantù.
L . di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, III, Venezia 1915-19, ad Indicem; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] valore dei beni era maggiore di quanto stimato, «et detti miei beni furono estimati ducatidi Napoli quindeci mila et questa il M. si allontanò per trovare rifugio nella Repubblica diVenezia. Però, i contenuti eversivi del trattato non dovevano ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Regno di Napoli, il ducatodi Parma - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione didiVenezia del gennaio e maggio 1751, sul Giornale dei letterati di Roma del 1754, sulla Storia letteraria d'Italia di Modena per il 1755.
La dissertazione, di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Heinrich Bullinger (Campi, in Pier Paolo Vergerio, 2000).
La sua condizione sì di esiliato ma prossimo ai confini del Ducatodi Milano e della Repubblica diVenezia gli diede il destro per compiere quei «tanti interventi nella situazione italiana per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] quale l'abate Andrea Tosi, esule dalla Repubblica diVenezia per avervi difeso la legittimità dei beni ecclesiastici, feudi imperiali… della Lunigiana al Granducato di Toqcana e di quelli della Liguria al ducatodi Milano", il D. si affrettò ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......