BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] apriva per la successione (dopo il 25 marzo 1609) nel ducatodi Jülich-Kleve. Con la morte del duca Giovanni Guglielmo, che dal 1633 al 1639, a Venezia nel 1637, appresso F. Baba, a Colonia e a Venezia nel 1640, ancora a Venezia nel 1674, e infine ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] vicario «in spiritualibus et temporalibus» del Patrimonio e del ducatodi Spoleto, e per un anno circa operò a Corneto, : omaggiato da tutti, attorniato dal vescovo diVenezia e dal patriarca di Grado, parlava fluentemente e con affettazione in ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] dell’allora integra Pala di S. Cassiano, oggi nel Museo del Ducatodi Spoleto, rintracciata sorprendentemente a ), 3-4, pp. 332-441; P. Paoletti, Catalogo delle RR. Gallerie diVenezia, 1903, p. 171; E. Brunelli, Antonello de Saliba, in L’Arte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di Bologna, dei suoi tentativi di ottenere da Carlo V il Ducatodi Milano per lo stesso Alessandro. Inoltre, alla fine di Michelangelo, cui inviò dei doni; fu ritratto nel 1532 a Venezia da Tiziano Vecellio vestito «all’ungaresca» in un famoso quadro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Troia. In cambio ricevette 500 ducati e la possibilità di passare al suo servizio; poco I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 122; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di tenere compagnia di 200 lancieri e 100 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato diVenezia, a cura di E. Pontieri, Napoli ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della Chiesa. Con questa posizione di comando si trovò allo scoppio della guerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducatodi Modena). Il suo ruolo non ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] crisi di Lunigiana in seguito all'annessione del DucatodidiVenezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, recensendovi opere di L. Cibrario e D. Carutti, trovava modo di esaltare le virtù patriottiche di casa Savoia. Più larga di ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] quella di cancelliere del Ducatodi Milano – che aveva ricoperto prima di essere denunciato quale artefice di una ; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venezia 1568, c. 211r; G. Sambiasi, Ragguaglio di Cosenza e di trent’una sue nobili famiglie ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] (appunto con Capponi) ‘oratore’ (ambasciatore residente) nel Ducatodi Milano e poi ambasciatore presso Carlo VIII, la cui discesa di Carlo VIII. Tornato a Firenze, nel 1498 ebbe di nuovo incarichi diplomatici, prima a Milano (maggio) e poi a Venezia ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......