FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] F. era. Di fronte alla rivoluzione che nel 1831, prendendo le mosse dal Ducatodi Modena, coinvolse Bologna anche lui esule del 1831, così per N. Tommaseo, in carcere a Venezia dal 18 genn. 1848); in lui vedevano un valido interlocutore coloro che a ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] guerra di Candia contro i turchi, il Farnese spedì in soccorso diVenezia piccoli contingenti di truppe Bertini, La Galleria del duca di Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducatodi Parma e Piacenza, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] e C. di Genova, la Signoria diVenezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona di Francia nel 1517 LVII, ibid. 1902, col. 25; G. Lucchesini, Storia letteraria del ducatodi Lucca in Memorie e documenti per servire all'istoria diLucca, IX, Lucca ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] approntare una flotta che permettesse al Ducatodi partecipare alla lotta antiturca, guidata dalla Spagna di Filippo II. Grazie all'attività del merci turche. Ciò provocò la reazione diVenezia, che ordinò alla sua flotta di catturare i "corsari" L. e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] , quando Galeazzo Maria Sforza era succeduto al padre Francesco e governava il Ducatodi Milano, che doveva reggere fino al 1476, anno di morte; la Lega italica, costituita nel 1454 tra Venezia, Milano e Firenze, poi estesa al papa Niccolò V e al re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Libro secondo delle Canzonelle a tre et a quattro voci edito a Venezia nel 1574 (Moretti, pp. 417, 442).
All'inizio degli anni Cesare Ávalos y Aragón la città di Capaccio e le terre di Altavilla e Padula nel Ducatodi Eboli; quindi gli toccò alienare ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] di Ridolfi la prepositura di Prato (tenuta in commenda dal 1518 o forse da prima) e le ricche abbazie di S. Croce alla Fonte dell’Avellana, nel ducatodi Urbino, e S. Ginesio di più tardi l’ambasciatore imperiale a Venezia, Diego Hurtado de Mendoza, ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] Ducato; molti dei professori da lui nominati nella locale università furono licenziati; fra questi, nell’agosto del 1772, anche Soave e, prima di lui, Venini; nell’autunno di fu di modello per le ristampe successive; nell’edizione diVenezia del 1797 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] 'imperatore Massimiliano II.
Che poi egli stesso ambisse di dar prova delle sue qualità è dimostrato dall'ampia relazione sul ducatodi Ferrara che egli presentava alla Signoria al suo ritorno a Venezia. Troppo breve, egli iniziava a dire, era stato ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] la ripresa delle relazioni diplomatiche con la Repubblica diVenezia, concretizzata con l’arrivo a Torino dell’ambasciatore ducatodi Parma e Piacenza, occuparono il Ducato. In tale occasione, Ormea incontrò Ludovico Antonio Muratori e cercò invano di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......