CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , ma in realtà depositata nella segreteria di Guerra del viceré. L'autore ricevette dal re 2.000 ducati, e, a riprova dell'obiettività della anagramma Giovan Carlo Chini, con la falsa indicazione diVenezia. La tarda edizione e le precauzioni che ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] nel 1623, tuttavia, si concluse una lega tra Francia, Repubblica diVenezia e Ducatodi Savoia, volta a sottrarre alla Spagna il controllo della Valtellina, fondamentale arteria di comunicazione fra la penisola italiana e il mondo germanico. Nel 1625 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] del re di Francia e di re Renato, il C. si portò in Italia. Aveva lettere dei due sovrani per il doge diVenezia e per . Il re nel luglio 1474 aveva finito con l'impadronirsi dei ducatidi Bar e d'Angiò, provocando l'avvicinamento dello zio a Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca, F. pare anzitutto s'era, quanto meno, allentato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci degli amb. e residenti, Mantova, f. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] pp. 9, 33', 49, 55, 60'; M. Sanuto, Diarii, VIII, Venezia 1882, col. 183; XII, ibid. 1884, coll. 330, 333; XXIII 210; G. Lucchesini, Storia letteraria del ducatodi Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 50 ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di giorni e ritornandovi nel maggio successivo. In questo stesso periodo si infittivano anche i rapporti con il Ducatodi Apologia che inviò agli amici Antonio Riccoboni di Padova e Alvise Mocenigo diVenezia affinché ne facessero circolare le copie ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducatodi Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] nazionale diVenezia del 1887 presentò Ore allegre. Infine, eseguì, per il Cimitero anglicano di Bagni di per un’esposizione in L’Italia chiamò. Gli Uffizi per i 150 anni, catal. a cura di C. Sisi - G. Giusti - A. Natali, Milano 2011, pp.17-20; S. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] pp. 52-55), su Il censimento della popolazione nel Ducatodi Urbino nel secolo XVI (ibid., pp. 197-205), di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diVenezia, tesi di laurea, Università diVenezia Ca' Foscari, facoltà di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] troviamo, infatti, col grado di capitano, fra gli ingegneri militari del ducato; l'anno seguente, , Wien 1856, pp. 271 s.; A. Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori di Stato diVenezia. Memorie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII (1873 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] nel suo testamento lasciava disposizioni per un lascito di 6.000 ducati annui al duca e alle duchesse di Urbino per provvedere al loro mantenimento durante l'esilio.
Nel maggio 1520 E. era di nuovo a Venezia con Eleonora per la festa dell'Ascensione ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......