BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] nome dell'autore storpiato, a Venezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Uffizi); una Sacra Famiglia e un S. Francesco (Venezia, Fondazione Cini). Negro attribuisce al G. anche uno Studio per il miracolo di s. Bonaventura (Madrid, Biblioteca nacional) e uno Studio di tre teste in collezione privata. Chiodini ha inoltre ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] 1936, pp. 47-49; G. Mariacher, Bernardo e Niccolò da Venezia, RivA 24, 1942a, pp. 12-25; id., Scultori veneziani Baroni, La scultura del primo Quattrocento, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] Galeazzo Visconti per esprimere, insieme a Bernardo da Venezia (v.), un parere sull'andamento del cantiere di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955a, pp. 637-726; id., L'architettura viscontea nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di incamerare, non riconoscendo l’autorità della Chiesa di Roma, i beni ecclesiastici. Seguendo l’esempio del ducatodi e Celio Secondo Curione) e Venezia. Sul piano ecclesiastico, non si ebbe la costituzione di una Chiesa riformata, salvo l’antica ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] studio complessivo per un’Ultima Cena delle Gallerie dell’Accademia diVenezia (n. 254), goffamente disegnato su due piani e corredato pieni poteri e non più solo in reggenza il Ducatodi Milano. Lo stesso appunto crittografato del Codice Atlantico ci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] gli studi per una serie di opere di fortificazione sull'Isonzo (Cod. Atlantico, f. 638Dv).
Da Venezia, sempre in compagnia del abbandono di Milano nel 1513, in seguito alla sconfitta francese, col conseguente ritorno nel ducatodi Massimiliano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] insulare resero poi necessaria, come più tardi a Venezia, l'erezione degli edifici su palafitte.
Il clima di R., salubre fin tanto che i fiumi e possedimenti bizantini in Italia (tra cui il cosiddetto ducatodi Roma), R. divenne piuttosto un punto d ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] architettura gotica a Spoleto, in Il Ducatodi Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982 A. Iacobini, L'architettura religiosa a Venezia in età gotica, in Storia diVenezia, XVI, 1, L'arte veneziana fino ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] abate Desiderio di Montecassino, i dogi diVenezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e nelle emissioni del ducatodi Benevento che iniziano con il duca Gisulfo I (683-706), nella monetazione autonoma di Napoli del sec. ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......