BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] dell'ex Ducatodi Milano, Milano 1804, pp. 21-75; L. Cibrario, La morte del conte di Carmagnola, Torino 1834; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, III, Torino 1845, pp. 11-45; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] andò il Ducatodi Milano (ovvero di raggiungere una rapida pacificazione con i tradizionali nemici, così da prevenire attacchi esterni. Già il 18 sett. 1402 la duchessa nominava dei procuratori per raggiungere un'intesa con Firenze, Padova e Venezia ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] corte Agostino, il quale visse a lungo a Venezia circondato da grande considerazione, mentre due suoi figli s'illustrarono come professori di diritto nell'università di Padova.
Ma la situazione politica del Ducato si faceva incerta. Il 27 luglio 1510 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di Clemente VIII, e, nel 1603, parve disposto a cedergli per una somma relativamente modesta il ducatodi la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp.1-36; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa A. e la repubblica diVenezia, Venezia 1880, passim ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] della Chiesa e il Ducatodi Parma, dove compaiono i personaggi di Roma, Ferrara e Giove (allegoria di Urbano VIII). Il 'opera del carnevale 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo diVenezia, gestito dalla famiglia Grimani (Fabris, pp. 485-488). L' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] commemoriali della Repubblica diVenezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, Venezia 1907, ad 105; C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in I Ducati padani. Trento e Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] era così stato accanto a Giulio II nella lotta contro Venezia; ma nell'inverno 1510 si strinsero segreti negoziati fra 'assegnazione del ricco ducatodi Chartres e Montargis; alcune viscontee furono cedute ad A. come rimborso di denari altra volta ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del deceduto risulta essere di circa 34 anni (Archivio di Stato diVenezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti a Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] duca di Milano Filippo Maria e le grandi repubbliche diVenezia e di Firenze. Già subito dopo la morte di Gian Galeazzo Di fronte all'opera di ricostruzione del ducato milanese per la quale il duca di Milano poteva disporre di milizie agguerrite e di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] della Repubblica diVenezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza di Orzinuovi, rimasto il Piemonte, al duca di Mantova sarebbe andato il ducatodi Milano, al duca di Parma una porzione del Milanese, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......